Il GSE riconosce ufficialmente la Comunità Energetica Rinnovabile ANGOLANA

Una nuova tappa per la transizione energetica locale: il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha ufficialmente approvato l’istanza presentata dalla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) ANGOLANA.

Cosa significa questa approvazione?

L’approvazione segna un passo fondamentale per la CER ANGOLANA e per tutti i suoi membri. È il risultato di un grande lavoro di squadra tra cittadini, tecnici ed enti pubblici che hanno scelto di credere in un modello energetico più equo, sostenibile e partecipato.
A partire dal 20 febbraio 2025, è attivo il contratto con il GSE per la regolamentazione del servizio di autoconsumo collettivo. Da questo momento:
•L’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici della configurazione sarà condivisa tra tutti i membri della CER.
•Il GSE provvederà al calcolo mensile dei contributi economici spettanti ai membri, sulla base dell’energia condivisa e autoconsumata (CUA).
•La prima erogazione riguarderà l’intero periodo compreso tra la data di decorrenza del contratto e il mese precedente all’attivazione del servizio.
•L’intera configurazione è conforme alle Regole Operative del GSE, rispettando tutti i requisiti tecnici e amministrativi previsti.

Un passo concreto verso l’autonomia energetica

Questa approvazione certifica ufficialmente la nascita della Comunità Energetica Rinnovabile ANGOLANA. Si tratta di un riconoscimento importante che apre le porte a una nuova fase operativa, orientata alla produzione e condivisione locale di energia rinnovabile.

Un percorso lungo e condiviso

L’approvazione del GSE rappresenta il coronamento di un percorso iniziato diversi mesi fa, quando è nata l’idea di costituire una Comunità Energetica nel territorio di Città Sant’Angelo.
Tutto è cominciato con la presentazione del progetto CER ANGOLANA all’amministrazione comunale di Città sant’Angelo (PE), che ha subito mostrato interesse e apertura verso questa opportunità. 

A partire da quel momento, è iniziata una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutta la cittadinanza, con incontri pubblici, materiali informativi, InfoPoint e momenti di confronto volti a far conoscere i benefici ambientali, economici e sociali di un nuovo modello di produzione e condivisione dell’energia.
Successivamente, abbiamo raccolto le adesioni di cittadini, famiglie, imprese e realtà locali che hanno deciso di far parte della CER ANGOLANA, condividendo valori di sostenibilità, partecipazione e autonomia energetica.
Infine, con l’adesione formale dei membri fondatori e la definizione del modello organizzativo, è avvenuta la costituzione ufficiale della Comunità Energetica Rinnovabile ANGOLANA, che oggi può finalmente avviare le attività operative grazie all’approvazione del GSE.

Insieme, rendiamo il nostro territorio più green, più autonomo e più solidale.

Per maggiori informazioni o per entrare a far parte della CER ANGOLANA, contattaci o visita la sezione dedicata sul nostro sito.
Torna in alto