
INSTALLATORE TERMOIDRAULICO PESCARA
1- RUOLO: Idraulico con esperienza
Descrizione ENERGYLAB3 SRL, azienda specializzata nel settore impiantistico termoidraulico cerca un IDRAULICO ESPERTO con le seguenti caratteristiche: -ETA’ MAX 45 ANNI -AUTOMUNITO -ESPERIENZA DECENNALE IN IMPIANTI CIVILI -DOMICILIATO ZONA PESCARA LA RISORSA DOVRA’ LEGGERE I DISEGNI IN AUTONOMIA ED ESSERE CAPACE DI PORTARE A TERMINE IL LAVORO ASSEGNATO E’ PREVISTO UN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO, PREVIO SUPERAMENTO DEL PERIODO DI PROVA, CON UNA RETRIBUZIONE NETTA MENSILE DI PARTENZA TRA I 1.500 E 1.600 EURO A SECONDA DELL’ESPERIENZA, + BONUS E PREMI A OBIETTIVO. INVIARE CURRICULUM A CV@ENERGYLAB3.it CON OGGETTO: “CANDIDATURA IDRAULICO ESPERTO” Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
<—-TORNA ALLE ALTRE POSIZIONI LAVORATIVE APERTE
Read More

SISTEMA SOLARE TERMICO
Il collettore solare termico, conosciuto anche come pannello solare termico, è una tecnologia che cattura l’energia solare e la trasforma in energia termica. Sul mercato, oggi, si trovano due tipologie di collettori solari: Il collettore solare piano e il collettore a tubi sottovuoto.
Il pannello solare piano è tra i più utilizzati e diffusi; ha un costo contenuto e offre una buona produzione di acqua calda. E’ costituito da diversi componenti, ognuno con una funzione ben precisa:
– una lastra di vetro trasparente, posta sopra all’assorbitore;
– un assorbitore di luce solare, costituito da una lastra in alluminio o rame su cui viene depositato il materiale che serve ad assorbire l’energia;
– un telaio, in alluminio, che serve a contenere il materiale di cui è costituito il pannello.
Il Pannello solare a tubi sottovuoto, invece, ha un costo maggiore ma dimensioni ridotte offre il massimo dell’efficienza. E’ costituito dà:
– tubo in vetro con camera sottovuoto che funziona da isolante termico.
– assorbitore di luce di forma cilindrica (all’interno del tubo sottovuoto)
Il funzionamento è simile a quello del pannello piano, con la differenza che il fluido passa all’interno del tubo sottovuoto e raggiunge una temperatura maggiore.
L’energia del sole, passando attraverso il vetro, incontra l’assorbitore, il quale, scaldandosi, trasferisce il calore al fluido termovettore che scorre nei tubi sotto lo stesso. Questo calore serve a riscaldare l’acqua contenuta nel bollitore che verrà successivamente utilizzata in diversi modi.
Tra i più utilizzati vi sono 2 tipologie di sistemi solari termici.
– a circolazione naturale, questi cedono il loro calore all’acqua dell’impianto idraulico grazie al diverso peso del liquido vettore presente nel serbatoio di accumulo. Questo tipo di pannello solare è adatto ad utenze con consumi ridotti.
– a circolazione forzata, questi sfruttano le pompe per ottenere la circolazione del fluido vettore e sono adatti in zone con climi rigidi e ad utenze con consumi più elevati.
Infine, occorre tener presente che esistono tre tipi principali di impianti termici:
– a basse temperature (fino a 120°C);
– a medie temperature (circa 500°C);
– ad alte temperature (circa 1000°C).
Gli impianti termici a medie e alte temperature trovano applicazione solo in grandi impianti di alta potenza per la produzione di energia dinamica, corrente elettrica, idrogeno, cogenerazione e trigenerazione.
Ora la parola passa al nostro esperto che risponderà ai vostri maggiori quesiti:
– Quali sono le maggiori applicazione del solare termico?
L’energia solare trasformata dai pannelli solari termici può essere impiegata in diversi modi:
– per la produzione dell’acqua calda per bagno e cucina;
– per riscaldare gli ambienti, quando i pannelli solari termici sono integrati ai pannelli radianti;
– per preriscaldare l’aria degli impianti di ventilazione;
– per riscaldare l’acqua degli impianti di lavaggio, di disidratazione o delle vasche delle piscine;
– per essiccare prodotti agroalimentari.
In aggiunta a quanto elencato, gli impianti solari termici consentono di rinfrescare gli ambienti. A partire da una sorgente di calore, il solar cooling, che abbina i pannelli solari termici ad una macchina frigorifera, permette di produrre freddo, sotto forma di acqua refrigerata o di aria condizionata.
– Quali sono i vantaggi derivanti dall’installazione di un sistema solare termico?
Gli impianti solari termici utilizzano il sole, fonte rinnovabile e a costo zero. Inoltre, la tecnologia impiegata è affidabile, pulita e rispettosa dell’ambiente; infatti, non si hanno emissioni di anidride carbonica né di altri inquinanti atmosferici. In più, l’impianto solare termico, utilizzato per produrre acqua calda o per integrare il riscaldamento, garantisce un notevole risparmio sulla bolletta. Infine, con l’installazione di un sistema solare termico si accresce il valore dell’immobile in quanto migliora la sua classe energetica.
Vorresti installare un pannello solare termico ma non sei ancora convinto? Contattaci e chiariremo tutti i tuoi dubbi.
Read More
CLIMATIZZAZIONE: DAIKIN PRESENTA LA NUOVA GAMMA 2018
Roma, Spazio Novecento, è la location designata da Daikin per presentare la sua nuova gamma di prodotti per la climatizzazione; un evento a cui hanno preso parte le più rilevanti aziende del centro-sud Italia per scoprire i nuovi prodotti che andranno a comporre la nuova gamma Daikin 2018.
Read More
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO
L’impianto di riscaldamento radiante a pavimento,
o anche impianto a pavimento, è una soluzione energeticamente molto efficiente che va a sostituire il classico impianto di riscaldamento a radiatori.
Questo sistema offre differenti soluzioni tecniche e di comfort in quanto i pannelli posizionati sotto al pavimento fungeranno da strato isolante e da guida per le tubazioni, costituenti il circuito stesso dell’impianto di riscaldamento.

INSTALLATORE TERMOIDRAULICO TORINO
SELEZIONE APERTA DAL 30/11/2017
RUOLO: Idraulico per 18 mesi zona Grugliasco (TO)
Requisiti:
- Forte fisicamente
- 18-25 anni
- Automunito
- Residente Torino e dintorni
- Esperienza di 5 anni richiesta
La sede di lavoro è in zona Grugliasco (TO) fino al 31 dicembre 2018
Impiego full time
Data inizio lavoro previsto: Gennaio 2018
Contratto tempo determinato
Inviare esclusivamente Curriculum Vitae a :cv@energylab3.it
Inviare candidatura CON FOTO a CV@ENERGYLAB3.IT con il seguente oggetto: IDRAULICO TORINO
<—-TORNA ALLE ALTRE POSIZIONI LAVORATIVE APERTE
SELEZIONE CHIUSA
- IDRAULICO
- Forte Fisicamente
- Esperienza minima
- Max 40 anni
- Autominuto
- Residente entro 50 km da Pescara
- Disponibilità a trasferte
- Data inizio lavoro previsto: 5 giugno 2017
L’assunzione sarà a tempo determinato per un periodo limitato e poi trasformazione a tempo indeterminato.
Data inizio lavoro previsto: 10 LUGLIO 2017
Termine selezione: 07 luglio 2017
SELEZIONE CHIUSA
- IDRAULICO
- Max 40 anni
- Autominuto
- Residente entro 50 km da Pescara
- Disponibilità a trasferte
- Data inizio lavoro previsto: 5 giugno 2017
L’assunzione sarà a tempo determinato per un periodo limitato e poi trasformazione a tempo indeterminato.
Data inizio lavoro previsto: 5 giugno 2017
Termine selezione: 31 maggio 2017
Read More
INSTALLATORE TERMOIDRAULICO PESCARA
SELEZIONE APERTA DAL 30/11/2017
RUOLO: APPRENDISTA IDRAULICO
Requisiti:
- Forte fisicamente
- 18-25 anni
- Automunito
- Residente entro 50 km da Pescara
- Disponibilità a trasferte
- Nessuna esperienza richiesta
Il lavoratore entrerà nel percorso formativo con contratto di Apprendistato e sarà formato al mestiere di Idraulico.
Impiego full time
Data inizio lavoro previsto: Gennaio 2018
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Inviare candidatura CON FOTO a CV@ENERGYLAB3.IT con il seguente oggetto: APPRENDISTA IDRAULICO
<—-TORNA ALLE ALTRE POSIZIONI LAVORATIVE APERTE
Read MoreCONDOMINIO VIA LATINA: REPORT 2016/2017
CONDOMINIO VIA LATINA:
RISPARMIO OTTENUTO → – 20%
(– €10.925,50 / anno)
Read MoreCLIMATIZZAZIONE: DAIKIN PRESENTA LA NUOVA GAMMA 2018
DAIKIN RINNOVA LA PROPRIA GAMMA DI CLIMATIZZAZIONE:
Roma, Spazio Novecento, è la location designata da Daikin per presentare la sua nuova gamma di prodotti per la climatizzazione; un evento a cui hanno preso parte le più rilevanti aziende del centro-sud Italia per scoprire i nuovi prodotti che andranno a comporre la nuova gamma Daikin 2018.
Noi di Energylab3 siamo stati invitati, come azienda specializzata certificata F-Gas, alla presentazione della nuova gamma di prodotti, chiamata “Sky Air”, è costituita principalmente da tre nuove linee di macchine: “Alpha Series”, “Advance Series” ed “Active Series”. Tali prodotti sono altamente innovativi; permettono la gestione ed il controllo tramite smartphone e pc da remoto, facilitano la manutenzione e l’accesso al sistema ed utilizzano il gas refrigerante “R32”, caratteristica fondamentale che costituisce la gamma. La tipologia di gas refrigerante “R32”, utilizzata nei relativi sistemi, è proposta in alternativa ad altri gas per le proprietà fisiche dello stesso che, rispetto ad altre tipologie di gas refrigerante come il tipo “R410A”, presenta un valore GWP (Potenziale di Riscaldamento Globale) di 650 che si contrappone al valore di 1.975 del gas “R410A”; ciò comporta un abbattimento del GWP del 67% con una sensibile riduzione dell’inquinamento.
INCENTIVI E DETRAZIONI FISCALI
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
Read More