
RISPARMIO IN BOLLETTA: ABBATTI I COSTI ENERGETICI INSTALLANDO IL FOTOVOLTAICO PER LA TUA ABITAZIONE
È ormai noto che dal 1° Gennaio 2022, ci ritroveremo ad affrontare l’aumento del prezzo dell’energia. Ciò è avvenuto sostanzialmente per due motivi:
- Crescita dei prezzi del mercato all’ingrosso
- Crescita dei prezzi dei permessi di emissioni.
Tutto ciò si traduce in un aumento in bolletta di circa il 40% per l’ignaro consumatore, che dovrà far fronte ancora una volta al rincaro bolletta, ma questa volta in una percentuale davvero rilevante.
MEDIA DEI CONSUMI AD ABITAZIONE:
Da analisi condotte possiamo vedere riportato di seguito, una media dei consumi ad abitazione in base ai componenti di una singola famiglia, individuando così quello che potrebbe essere un potenziale risparmio in base ai kWh consumati:
COMPONENTI ABITAZIONE |
ELETTRODOMESTICI |
CONSUMO MEDIO & COSTI RELATIVI |
2 componenti |
Televisore, computer, frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, 1/2 condizionatori e/o scaldabagno elettrico |
2000 / 2700 kWh 370€ – 484€ |
3 componenti |
Televisore, 2 computer, frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, 1/2 condizionatori e/o scaldabagno elettrico |
2500 / 2900 kWh 463€ – 536€ |
4 componenti |
1/2 Televisori, 2 computer, frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, 2condizionatori e/o scaldabagno elettrico |
3300 / 3600 kWh 582€ – 630€ |
I VANTAGGI CON IL FOTOVOLTAICO:
Un’enorme opportunità per proteggersi dai rincari sulle bollette, attuali e futuri, è pensare all’installazione di un impianto fotovoltaico, che, seppur comporta un investimento iniziale, riuscirà ad apportare notevoli risparmi sul lungo termine, permettendo così di ammortizzare la spesa in pochi anni, garantendo un risparmio costante nel tempo.
Installare pannelli solari fotovoltaici permette di abbattere le spese energetiche sostenute da una famiglia, riducendo di conseguenza le emissioni inquinanti e contribuendo ad agevolare la transizione ecologica oltre che ad un vantaggio economico davvero significativo.
“Il fotovoltaico sul tetto della propria casa, dunque, è certamente la soluzione più stabile, diffusa e sicura per autoprodurre energia elettrica, in maniera totalmente green e sostenibile per l’ambiente.”
BENEFICI:
- RISPARMIO IN BOLLETTA: immediato risparmio dalla prima bolletta elettrica.
- L’ ABBATTIMENTO DEI COSTI DELL’ENERGIA ELETTRICA: Scegliere un impianto fotovoltaico significa dare un taglio significativo alle proprie spese per la corrente elettrica.
- VANTAGGI AMBIENTALI: poiché l’autoproduzione fotovoltaica contribuisce a ridurre le emissioni di CO2.
- ECO-SOSTENIBILITÀ: il sole è una risorsa naturale che ci consente di utilizzare energia pulita
che non inquina e con un positivo impatto ambientale. - COSTI DI MANUTENZIONE RIDOTTI: Un impianto fotovoltaico non richiede una manutenzione frequente.
Il compito del proprietario è quello di tenere puliti i pannelli, al fine di massimizzare la produzione di energia elettrica. - USURA RIDOTTA: Trattandosi di un impianto che non prevede parti in movimento, il fotovoltaico è scarsamente soggetto ad usura.
Chi se ne serve deve solo preoccuparsi della pulizia e della sostituzione dell’inverter. - AUMENTO DELLA CLASSE ENERGETICA: Oltre all’incremento del valore commerciale, una casa dotata di un impianto fotovoltaico registra anche un aumento della classe energetica.
- POSSIBILITÀ DI ADERIRE ALLO SCAMBIO SUL POSTO: Chi installa un impianto fotovoltaico può accedere allo Scambio sul Posto. Questo servizio è una forma di autoconsumo che permette
di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento diverso da quello in cui avviene la produzione. - TEMPI DI REALIZZAZIONE BREVI: I tempi di installazione di un impianto fotovoltaico da parte di professionisti e in possesso di patentino FER, sono relativamente brevi risultando poco invasive,
in quanto la maggior parte delle lavorazioni verranno svolte all’esterno dell’abitazione.
INCENTIVI:
– Sconto in fattura pari al 50% del prezzo dell’impianto.
– Finanziamento rateizzato della restante parte.
AFFIDATI AI PROFESSIONISTI E
PAGA LA RESTANTE PARTE IN COMODE RATE A TASSO ZERO
Noi di Energylab3 in quanto azienda di progettazione impiantistica rivolta all’efficienza energetica, e forti della realizzazione di più di 200 impianti fotovoltaici, oltre alla gestione delle pratiche inerenti la detrazione fiscale al 50%, per rendere la spesa il più agevole possibile per la committenza, offriamo il pagamento, qualora il cliente lo richieda, del corrispettivo restante in comode rate a tasso zero, seguendo la committenza durante tutto il processo di realizzazione, progettazione, al monitoraggio al disbrigo di tutte le pratiche fiscali e bancarie inerenti. Inoltre l’installazione dello stesso verrà effettuata dai nostri tecnici interni altamente qualificati ed in possesso del patentino F.E.R. , obbligatorio per tutte le imprese che operano nel settore degli impianti elettrici e termoidraulici, che garantisce qualità competenza e garanzia.
Contattaci al 388 327 31 30
e richiedi subito un preventivo gratuito senza impegno.
Affidati ai professionisti Energylab3 e scopri come efficientare la tua abitazione.
Seguici sui nostri canali social, fai click su:
CONTATTACI ORA!
Riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua.

Impianti Fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l’energia solare in energia elettrica. Il componente fondamentale per questa conversione è la cella fotovoltaica, una sottile piastrina di materiale semiconduttore e di piccole dimensioni. Le celle fotovoltaiche vengono collegate in serie e formano una struttura robusta detta modulo fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici vengono collegati in serie e vengono interfacciati ad un inverter, un apparato elettronico che converte la corrente continua in arrivo dal campo fotovoltaico in corrente alternata in modo da renderla immediatamente disponibile.
Gli impianti fotovoltaici possono essere progettati e installati in tre modi differenti:
– grid connected, l’impianto è connesso alla rete elettrica nazionale;
– stand alone, l’impianto non è connesso alla rete elettrica nazionale e l’energia prodotta dal campo fotovoltaico viene immagazzinata in batterie di accumulo;
– storage, è un “ibrido” che coniuga in un impianto le altre due tipologie. L’energia prodotta dal campo fotovoltaico viene prima immagazzinata nelle batterie di accumulo e, raggiunta la capienza, viene riversa l’energia residua sulla rete elettrica nazionale.
L’installazione di un impianto fotovoltaico consente di:
– risparmiare sui consumi in bolletta;
– aumentare il valore dell’immobile;
– rispettare l’ambiente;
– ottenere il contributo conto scambio. In pratica, il GSE, gestore dei servizi energetici, rimborsa all’utente sia gli oneri di rete sostenuti relativamente all’energia scambiata con la rete che il valore minimo tra l’energia prodotta e il valore dell’energia prelevata dalla rete.
Il nostro esperto, di seguito, risponde in breve alle curiosità più digitate in rete:
– Quali sono le principali differenze tra il pannello solare termico e il fotovoltaico?
La prima importante differenza che occorre sottolineare è relativa all’impiego dell’energia solare. I pannelli solari termici, vedi l’articolo solare termico, servono prevalentemente al riscaldamento dell’acqua sanitaria domestica; invece, i pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in elettricità per far funzionare gli elettrodomestici. Inoltre, per scaldare l’acqua calda sanitaria potrebbe essere sufficiente anche un solo pannello solare termico ma non si può dire lo stesso per il fotovoltaico che ha bisogno di un dimensionamento maggiore. Infine, dal punto di vista dei materiali impiegati per la produzione dei due diversi impianti, il pannello fotovoltaico è realizzato in silicio mentre il pannello solare termico sfrutta un raccoglitore per riscaldare sostanze fluide, solitamente l’acqua.
– Quali sono le novità in materia di detrazioni fiscali per chi installa un impianto fotovoltaico?
Anche nel 2019 chi installa un impianto fotovoltaico residenziale può ottenere le detrazioni fiscali del 50% sul totale delle spese sostenute.
La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali ed è confermata l’IVA agevolata al 10% per un tetto massimo di spesa di 96.000 €.
NOVITÀ:
- Riduzione della dispersione del calore: cappotto termico, sostituzione infissi e serramenti
- Installazione Schermature Solari
Ecobonus
Le detrazioni fiscali del 65% così come le conosciamo sono state prorogate fino al 31 dicembre 2019 per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica:
- Sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con: pompe di calore, caldaie ad alta efficienza + valvole termostatiche
- impianto solare termico
- impianto termodinamico
Ecobonus: Importo massimo detraibile
L’importo massimo di spesa ammessa all’Ecobonus nel 2019 e utile a determinare l’ammontare della detrazione Irpef:
- 100.000 € per gli interventi di riqualificazione energetica
- 60.000 € per gli interventi sull’ involucro dell’edificio
- 30.000 € per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, ovvero installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione, pompe di calore ad alta efficienza
- 60.000 € per l’installazione di pannelli solari utili alla produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici.
Incentivi fiscali per condomini
Grandi novità per le detrazioni fiscali dei condomini che subiscono una maggiorazione degli incentivi.
Infatti gli interventi che interessano l’involucro dell’edificio e quelli utili a migliorare la prestazione energetica beneficiano di una maggiorazione:
- 70% per interventi che riguardano l’involucro dell’edificio e che abbiamo un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda.
- 75% per interventi che possono migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva dell’edificio.
Prorogati fino al 31 dicembre 2021.
Punto importante: ci sarà la possibilità di cedere lo sgravio fiscale non solo alle ditte che fanno i lavori, ma anche a soggetti terzi.
Tra le misure previste nella nuova legge di stabilità, sono previste detrazioni fiscali prorogate fino al 31 dicembre 2019. In particolare, è possibile ottenere detrazioni del 50% sul totale delle spese sostenute a patto che gli impianti fotovoltaici installati abbiano una potenza inferiore a 20 kW e siano installati per far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione. La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali ed è, inoltre, confermata l’IVA agevolata al 10% per un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.
Contattaci ora per ricevere un preventivo senza alcun impegno da parte tua!
CONDOMINIO VIA LATINA: REPORT 2016/2017
CONDOMINIO VIA LATINA:
RISPARMIO OTTENUTO → – 20%
(– €10.925,50 / anno)
Read More