
RISPARMIO IN BOLLETTA: ABBATTI I COSTI ENERGETICI INSTALLANDO IL FOTOVOLTAICO PER LA TUA ABITAZIONE
È ormai noto che dal 1° Gennaio 2022, ci ritroveremo ad affrontare l’aumento del prezzo dell’energia. Ciò è avvenuto sostanzialmente per due motivi:
- Crescita dei prezzi del mercato all’ingrosso
- Crescita dei prezzi dei permessi di emissioni.
Tutto ciò si traduce in un aumento in bolletta di circa il 40% per l’ignaro consumatore, che dovrà far fronte ancora una volta al rincaro bolletta, ma questa volta in una percentuale davvero rilevante.
MEDIA DEI CONSUMI AD ABITAZIONE:
Da analisi condotte possiamo vedere riportato di seguito, una media dei consumi ad abitazione in base ai componenti di una singola famiglia, individuando così quello che potrebbe essere un potenziale risparmio in base ai kWh consumati:
COMPONENTI ABITAZIONE |
ELETTRODOMESTICI |
CONSUMO MEDIO & COSTI RELATIVI |
2 componenti |
Televisore, computer, frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, 1/2 condizionatori e/o scaldabagno elettrico |
2000 / 2700 kWh 370€ – 484€ |
3 componenti |
Televisore, 2 computer, frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, 1/2 condizionatori e/o scaldabagno elettrico |
2500 / 2900 kWh 463€ – 536€ |
4 componenti |
1/2 Televisori, 2 computer, frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, 2condizionatori e/o scaldabagno elettrico |
3300 / 3600 kWh 582€ – 630€ |
I VANTAGGI CON IL FOTOVOLTAICO:
Un’enorme opportunità per proteggersi dai rincari sulle bollette, attuali e futuri, è pensare all’installazione di un impianto fotovoltaico, che, seppur comporta un investimento iniziale, riuscirà ad apportare notevoli risparmi sul lungo termine, permettendo così di ammortizzare la spesa in pochi anni, garantendo un risparmio costante nel tempo.
Installare pannelli solari fotovoltaici permette di abbattere le spese energetiche sostenute da una famiglia, riducendo di conseguenza le emissioni inquinanti e contribuendo ad agevolare la transizione ecologica oltre che ad un vantaggio economico davvero significativo.
“Il fotovoltaico sul tetto della propria casa, dunque, è certamente la soluzione più stabile, diffusa e sicura per autoprodurre energia elettrica, in maniera totalmente green e sostenibile per l’ambiente.”
BENEFICI:
- RISPARMIO IN BOLLETTA: immediato risparmio dalla prima bolletta elettrica.
- L’ ABBATTIMENTO DEI COSTI DELL’ENERGIA ELETTRICA: Scegliere un impianto fotovoltaico significa dare un taglio significativo alle proprie spese per la corrente elettrica.
- VANTAGGI AMBIENTALI: poiché l’autoproduzione fotovoltaica contribuisce a ridurre le emissioni di CO2.
- ECO-SOSTENIBILITÀ: il sole è una risorsa naturale che ci consente di utilizzare energia pulita
che non inquina e con un positivo impatto ambientale. - COSTI DI MANUTENZIONE RIDOTTI: Un impianto fotovoltaico non richiede una manutenzione frequente.
Il compito del proprietario è quello di tenere puliti i pannelli, al fine di massimizzare la produzione di energia elettrica. - USURA RIDOTTA: Trattandosi di un impianto che non prevede parti in movimento, il fotovoltaico è scarsamente soggetto ad usura.
Chi se ne serve deve solo preoccuparsi della pulizia e della sostituzione dell’inverter. - AUMENTO DELLA CLASSE ENERGETICA: Oltre all’incremento del valore commerciale, una casa dotata di un impianto fotovoltaico registra anche un aumento della classe energetica.
- POSSIBILITÀ DI ADERIRE ALLO SCAMBIO SUL POSTO: Chi installa un impianto fotovoltaico può accedere allo Scambio sul Posto. Questo servizio è una forma di autoconsumo che permette
di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento diverso da quello in cui avviene la produzione. - TEMPI DI REALIZZAZIONE BREVI: I tempi di installazione di un impianto fotovoltaico da parte di professionisti e in possesso di patentino FER, sono relativamente brevi risultando poco invasive,
in quanto la maggior parte delle lavorazioni verranno svolte all’esterno dell’abitazione.
INCENTIVI:
– Sconto in fattura pari al 50% del prezzo dell’impianto.
– Finanziamento rateizzato della restante parte.
AFFIDATI AI PROFESSIONISTI E
PAGA LA RESTANTE PARTE IN COMODE RATE A TASSO ZERO
Noi di Energylab3 in quanto azienda di progettazione impiantistica rivolta all’efficienza energetica, e forti della realizzazione di più di 200 impianti fotovoltaici, oltre alla gestione delle pratiche inerenti la detrazione fiscale al 50%, per rendere la spesa il più agevole possibile per la committenza, offriamo il pagamento, qualora il cliente lo richieda, del corrispettivo restante in comode rate a tasso zero, seguendo la committenza durante tutto il processo di realizzazione, progettazione, al monitoraggio al disbrigo di tutte le pratiche fiscali e bancarie inerenti. Inoltre l’installazione dello stesso verrà effettuata dai nostri tecnici interni altamente qualificati ed in possesso del patentino F.E.R. , obbligatorio per tutte le imprese che operano nel settore degli impianti elettrici e termoidraulici, che garantisce qualità competenza e garanzia.
Contattaci al 388 327 31 30
e richiedi subito un preventivo gratuito senza impegno.
Affidati ai professionisti Energylab3 e scopri come efficientare la tua abitazione.
Seguici sui nostri canali social, fai click su:
CONTATTACI ORA!
Riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua.

RISPARMIO IN BOLLETTA: ABBATTI I COSTI ENERGETICI INSTALLANDO IL FOTOVOLTAICO PER LA TUA AZIENDA
È ormai noto che dal 1° Gennaio 2022, ci ritroveremo ad affrontare l’aumento del prezzo dell’energia. Ciò è avvenuto sostanzialmente per due motivi:
- Crescita dei prezzi del mercato all’ingrosso.
- Crescita dei prezzi dei permessi di emissioni.
A farne le spese saranno principalmente le aziende, che vedranno crescere esponenzialmente i costi di produzione (aumento del 50% circa), costringendole così ad interrompere la produzione e ad effettuare tagli sul personale per poter sopravvivere a questa ennesima stangata.
Il motivo è molto semplice: per l’utenza domestica in linea di massima è sufficiente una potenza media di 3 kWh con dei costi specifici; mentre per le aziende si renderà necessaria una potenza di gran lunga superiore a cui sono legati costi diversi.
Per questi motivi, per non svantaggiare ulteriormente le imprese, nel mercato italiano dell’energia elettrica, sono previsti degli scaglioni di consumo: ossia, in base ai consumi effettuati si rientra in uno scaglione a cui corrisponde un prezzo diverso per la fornitura di energia elettrica.
Per una maggiore comprensione riportiamo di seguito gli scaglioni di consumo per le imprese sono i seguenti:
- 1° scaglione: piccole aziende o partite IVA con consumi fino ai 30.000 kWh annui;
- 2° scaglione: medie imprese con consumi fino ai 100.000 kWh all’anno;
- 3° scaglione: grandi industrie con consumi superiori ai 100.000 kWh annuali.
I VANTAGGI CON IL FOTOVOLTAICO
Prevedere l’installazione di un impianto fotovoltaico per la propria impresa, dunque, risulta senz’altro una soluzione vantaggiosa, specialmente in questo momento storico dove l’efficientamento energetico e la transizione verso soluzioni sostenibili sta diventando un vero e proprio mantra per le aziende a livello mondiale.
BENEFICI:
- Risparmio in bolletta: immediato risparmio dalla prima bolletta elettrica.
- L’ abbattimento dei costi dell’energia elettrica: Scegliere un impianto fotovoltaico significa dare un taglio significativo alle proprie spese per la corrente elettrica.
- Ai vantaggi economici si aggiungono quelli ambientali, poiché l’autoproduzione fotovoltaica contribuisce a ridurre le emissioni di CO2.
- Eco-sostenibilità: il sole è una risorsa naturale che ci consente di utilizzare energia pulita che non inquina e con un positivo impatto ambientale.
- Costi di manutenzione ridotti: Un impianto fotovoltaico non richiede una manutenzione frequente. Il compito del proprietario è quello di tenere puliti i pannelli, al fine di massimizzare la produzione di energia elettrica.
- Usura ridotta: Trattandosi di un impianto che non prevede parti in movimento, il fotovoltaico è scarsamente soggetto ad usura. Chi se ne serve deve solo preoccuparsi della pulizia e della sostituzione dell’inverter.
- Aumento della classe energetica: oltre all’incremento del valore commerciale, una casa dotata di un impianto fotovoltaico registra anche un aumento della classe energetica.
- Possibilità di aderire allo scambio sul posto: chi installa un impianto fotovoltaico può accedere allo Scambio sul Posto. Questo servizio è una forma di autoconsumo che permette di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento diverso da quello in cui avviene la produzione.
- Valorizzazione aziendale: Il fotovoltaico è una buona soluzione per incrementare il valore commerciale della tua azienda.
- Tempi di realizzazione brevi.
INCENTIVI:
– Possibilità di rateizzare il costo dell’intervento con soluzioni personalizzate prospettate da nostro partner bancario.
Chiamaci al 388 327 31 30
e richiedi subito un preventivo gratuito senza impegno.
Affidati ai professionisti Energylab3 e scopri come efficientare la tua azienda.
Seguici sui nostri canali social, fai click su:
CONTATTACI ORA!
Riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua.

SISTEMA SOLARE TERMICO
Il collettore solare termico, conosciuto anche come pannello solare termico, è una tecnologia che cattura l’energia solare e la trasforma in energia termica. Sul mercato, oggi, si trovano due tipologie di collettori solari: Il collettore solare piano e il collettore a tubi sottovuoto.
Il pannello solare piano è tra i più utilizzati e diffusi; ha un costo contenuto e offre una buona produzione di acqua calda. E’ costituito da diversi componenti, ognuno con una funzione ben precisa:
– una lastra di vetro trasparente, posta sopra all’assorbitore;
– un assorbitore di luce solare, costituito da una lastra in alluminio o rame su cui viene depositato il materiale che serve ad assorbire l’energia;
– un telaio, in alluminio, che serve a contenere il materiale di cui è costituito il pannello.
Il Pannello solare a tubi sottovuoto, invece, ha un costo maggiore ma dimensioni ridotte offre il massimo dell’efficienza. E’ costituito dà:
– tubo in vetro con camera sottovuoto che funziona da isolante termico.
– assorbitore di luce di forma cilindrica (all’interno del tubo sottovuoto)
Il funzionamento è simile a quello del pannello piano, con la differenza che il fluido passa all’interno del tubo sottovuoto e raggiunge una temperatura maggiore.
L’energia del sole, passando attraverso il vetro, incontra l’assorbitore, il quale, scaldandosi, trasferisce il calore al fluido termovettore che scorre nei tubi sotto lo stesso. Questo calore serve a riscaldare l’acqua contenuta nel bollitore che verrà successivamente utilizzata in diversi modi.
Tra i più utilizzati vi sono 2 tipologie di sistemi solari termici.
– a circolazione naturale, questi cedono il loro calore all’acqua dell’impianto idraulico grazie al diverso peso del liquido vettore presente nel serbatoio di accumulo. Questo tipo di pannello solare è adatto ad utenze con consumi ridotti.
– a circolazione forzata, questi sfruttano le pompe per ottenere la circolazione del fluido vettore e sono adatti in zone con climi rigidi e ad utenze con consumi più elevati.
Infine, occorre tener presente che esistono tre tipi principali di impianti termici:
– a basse temperature (fino a 120°C);
– a medie temperature (circa 500°C);
– ad alte temperature (circa 1000°C).
Gli impianti termici a medie e alte temperature trovano applicazione solo in grandi impianti di alta potenza per la produzione di energia dinamica, corrente elettrica, idrogeno, cogenerazione e trigenerazione.
Ora la parola passa al nostro esperto che risponderà ai vostri maggiori quesiti:
– Quali sono le maggiori applicazione del solare termico?
L’energia solare trasformata dai pannelli solari termici può essere impiegata in diversi modi:
– per la produzione dell’acqua calda per bagno e cucina;
– per riscaldare gli ambienti, quando i pannelli solari termici sono integrati ai pannelli radianti;
– per preriscaldare l’aria degli impianti di ventilazione;
– per riscaldare l’acqua degli impianti di lavaggio, di disidratazione o delle vasche delle piscine;
– per essiccare prodotti agroalimentari.
In aggiunta a quanto elencato, gli impianti solari termici consentono di rinfrescare gli ambienti. A partire da una sorgente di calore, il solar cooling, che abbina i pannelli solari termici ad una macchina frigorifera, permette di produrre freddo, sotto forma di acqua refrigerata o di aria condizionata.
– Quali sono i vantaggi derivanti dall’installazione di un sistema solare termico?
Gli impianti solari termici utilizzano il sole, fonte rinnovabile e a costo zero. Inoltre, la tecnologia impiegata è affidabile, pulita e rispettosa dell’ambiente; infatti, non si hanno emissioni di anidride carbonica né di altri inquinanti atmosferici. In più, l’impianto solare termico, utilizzato per produrre acqua calda o per integrare il riscaldamento, garantisce un notevole risparmio sulla bolletta. Infine, con l’installazione di un sistema solare termico si accresce il valore dell’immobile in quanto migliora la sua classe energetica.
Vorresti installare un pannello solare termico ma non sei ancora convinto? Contattaci e chiariremo tutti i tuoi dubbi.
Read More
CLIMATIZZAZIONE: DAIKIN PRESENTA LA NUOVA GAMMA 2018
Roma, Spazio Novecento, è la location designata da Daikin per presentare la sua nuova gamma di prodotti per la climatizzazione; un evento a cui hanno preso parte le più rilevanti aziende del centro-sud Italia per scoprire i nuovi prodotti che andranno a comporre la nuova gamma Daikin 2018.
Read More
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO
L’impianto di riscaldamento radiante a pavimento,
o anche impianto a pavimento, è una soluzione energeticamente molto efficiente che va a sostituire il classico impianto di riscaldamento a radiatori.
Questo sistema offre differenti soluzioni tecniche e di comfort in quanto i pannelli posizionati sotto al pavimento fungeranno da strato isolante e da guida per le tubazioni, costituenti il circuito stesso dell’impianto di riscaldamento.
CONDOMINIO VIA LATINA: REPORT 2016/2017
CONDOMINIO VIA LATINA:
RISPARMIO OTTENUTO → – 20%
(– €10.925,50 / anno)
Read MoreCLIMATIZZAZIONE: DAIKIN PRESENTA LA NUOVA GAMMA 2018
DAIKIN RINNOVA LA PROPRIA GAMMA DI CLIMATIZZAZIONE:
Roma, Spazio Novecento, è la location designata da Daikin per presentare la sua nuova gamma di prodotti per la climatizzazione; un evento a cui hanno preso parte le più rilevanti aziende del centro-sud Italia per scoprire i nuovi prodotti che andranno a comporre la nuova gamma Daikin 2018.
Noi di Energylab3 siamo stati invitati, come azienda specializzata certificata F-Gas, alla presentazione della nuova gamma di prodotti, chiamata “Sky Air”, è costituita principalmente da tre nuove linee di macchine: “Alpha Series”, “Advance Series” ed “Active Series”. Tali prodotti sono altamente innovativi; permettono la gestione ed il controllo tramite smartphone e pc da remoto, facilitano la manutenzione e l’accesso al sistema ed utilizzano il gas refrigerante “R32”, caratteristica fondamentale che costituisce la gamma. La tipologia di gas refrigerante “R32”, utilizzata nei relativi sistemi, è proposta in alternativa ad altri gas per le proprietà fisiche dello stesso che, rispetto ad altre tipologie di gas refrigerante come il tipo “R410A”, presenta un valore GWP (Potenziale di Riscaldamento Globale) di 650 che si contrappone al valore di 1.975 del gas “R410A”; ciò comporta un abbattimento del GWP del 67% con una sensibile riduzione dell’inquinamento.
INCENTIVI E DETRAZIONI FISCALI
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
Read More