
SUPERBONUS 110%: i numeri ad oggi e l’impatto avuto in Italia
L’incentivo del Superbonus 110% si è sviluppato sostanzialmente grazie a delle posizioni ben definite che il nostro Paese ha adottato già da anni fa, sul principio della sostenibilità ambientale.
Una delle mission principali del PNRR di fatti è dedicata a “La Rivoluzione verde ed alla transizione ecologica” e si è scelto proprio di portare il focus principale sulla realizzazione delle infrastrutture, sulla rigenerazione urbana, sugli interventi per il risparmio energetico ed agli interventi di contrasto del rischio sismico e idrogeologico.
L’impatto in Italia:
In Italia l’aumento nel settore delle ristrutturazioni edili e nella riqualificazione energetica generato dal Superbonus 110% è evidente. Il risultato è sicuramente stato positivo, nonostante i numerosi cambiamenti sulle normative subiti durante il percorso. Dal sito dell’ ENEA si può riscontrare quanto, in termini numerici è stato possibile lavorare con l’ incentivo del Superbonus 110%, dalle asseverazioni caricate infatti, si evince che sono state più di 200.000 a Giugno del 2022 con un totale investito di circa 35,2 miliardi di euro che arriveranno a circa 38,7 miliardi con la chiusura dei cantieri in corso.
Le Regioni che stanno usufruendo maggiormente dell’incentivo, sono la Lombardia per quanto riguarda l’opportunità e la scelta dell’incentivo del Superbonus piuttosto che di altre agevolazioni, ma sono il Trentino Alto Adige e l’Emilia Romagna ad aggiudicarsi il primo posto per quanto riguarda i lavori che sono già stati eseguiti e gli incassi dei relativi crediti.
Proprio riguardo ai crediti però, sono sorte numerose problematiche e limitazioni che hanno preoccupato non poco le aziende che hanno iniziato a lavorare attivamente con questa agevolazione, essendo lo sconto in fattura una leva commerciale di punta per le imprese con questo tipo di incentivo e portandolo ad essere assai vantaggioso nella proposta al cliente data la possibilità di effettuare le lavorazioni a “costo zero” direttamente con l’impresa che realizza l’intervento.
Vantaggi & Benefici apportati:
E’ notevole come quanto questo incentivo, abbia stimolato il settore delle costruzioni.
Le imprese edili infatti, si sono trovate a dover gestire un aumento significativo delle richieste di ristrutturazione da parte di enti o privati, creando di conseguenza una maggiore occupazione anche nel settore lavorativo: sono 630 mila nuovi occupati totali e di questi, 410 mila lavoratori sono direttamente connessi al settore delle costruzioni, mentre 224 mila derivano dai settori a esso collegati.
Numerosi sono anche i benefici che il Superbonus ha apportato negli ultimi anni, tra i tanti anche quello relativo all’ambiente che ci circonda. Esso infatti contribuisce a rendere le abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico e permette per esempio, di ridurre i consumi per il riscaldamento e raffrescamento con la conseguente riduzione delle emissioni.
Contattaci al 388 327 31 30
e richiedi subito un preventivo gratuito senza impegno.
Affidati ai professionisti Energylab3 e scopri come efficientare la tua abitazione o la tua azienda.
Seguici sui nostri canali social, fai click su:
CONTATTACI ORA!
Riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua.