
SISTEMA IBRIDO CON CALDAIA E POMPA DI CALORE: Di cosa si tratta? Come funziona? Quali sono i vantaggi?
Nell’era della rivoluzione green, siamo sempre alla ricerca della miglior soluzione per la nostra abitazione. Il sistema ibrido può essere una delle tante soluzioni se si vuole riscaldare l’ambiente interessato in modo sostenibile e vantaggioso in termini di consumi ed eliminare definitivamente una caldaia a gas tradizionale.
COS’è UN SISTEMA IBRIDO con CALDAIA A CONDENSAZIONE e POMPA DI CALORE?
La caldaia a condensazione è alimentata da gas metano o GPL. Il gas serve ad attivare la combustione, che permette a sua volta di scaldare l’acqua sanitaria e avviare il riscaldamento. Questo funzionamento è lo stesso in una caldaia tradizionale, ma con una differenza. Nelle vecchie caldaie, i gas combusti si incanalano nella canna fumaria per essere evacuati, nelle caldaie a condensazione invece, il calore dei gas combusti è recuperato grazie a uno speciale scambiatore.
Installando per esempio con la sola caldaia a condensazione saresti sempre comunque schiavo del gas per alzare la temperatura in casa o riscaldare l’acqua sanitaria, ma con un impianto ibrido, invece, ti puoi permettere, in alcune circostanze, di mettere in standby la caldaia a gas a favore della pompa di calore che diventa sistema di riscaldamento più ecologico e dunque “green”. Ma andiamo a vedere di seguito più nello specifico cos’è un sistema ibrido.
In sintesi il sistema ibrido è composto da due generatori di calore alimentati da fonti energetiche diverse, (caldaia aa condensazione + pompa di calore) che solitamente sono riconducibili al combustibile fossile ed a una fonte rinnovabile. Il sistema permette di attivare di volta in volta il generatore che risulta più efficiente in base alle condizioni di funzionamento.
Nel nostro Paese si gode generalmente di un clima mite durante l’anno e l’uso di una pompa di calore può dimostrarsi proprio per questo motivo molto vantaggioso.
Ragion per cui l’impianto ibrido risulta particolarmente efficiente grazie al proprio meccanismo “Intelligente” di controllo, pensato per minimizzare i consumi di elettricità e gas.
E’ dunque l’impianto stesso a regolare le temperature di soglia in cui attivare l’uno o l’altro dispositivo, in base alla temperatura ambientale esterna, alla temperatura di mandata degli impianti di casa e in base ai prezzi di gas metano e energia elettrica che vengono configurati nel sistema.
In sostanza, un sistema ibrido cerca, quando possibile, di impiegare la pompa di calore, utilizzando la caldaia a condensazione solo a supporto. Quando invece è strettamente necessario, la caldaia prende il sopravvento per assicurare il massimo comfort termico in casa.
COME FUNZIONA?
Questo meccanismo permette di valutare per ogni specifica condizione di funzionamento, in termini di temperatura esterna e richiesta di riscaldamento, se sia più conveniente far lavorare la pompa di calore o il generatore supplementare, andando a sfruttare maggiormente la fonte di energia meno “costosa”. Grazie quindi ad un cronotermostato intelligente esterno la stessa sarà in grado di prevedere queste tipologie di funzionamento :
- TEMPERATURE INVERNALI MITI: agisce solo la pompa di calore, che in questa condizione è particolarmente efficiente.
- TEMPERATURE RIGIDE: in questa condizione la pompa di calore riceve dal generatore supplementare (es. caldaia a condensazione) parte del calore necessario a riscaldare l’impianto.
- TEMPERATURE MOLTO RIGIDE: agisce solo il generatore supplementare (es. caldaia a condensazione) per garantire la temperatura desiderata dell’acqua e soddisfare la richiesta di riscaldamento.
QUALI SONO I VANTAGGI CHE NE DERIVANO?
La stima del risparmio che si può raggiungere sul consumo varia tra il 30% e il 50% in base ad un serie di fattori. Innanzitutto dipende da quanto è vecchia la caldaia che si sostituisce: più è vecchia la caldaia maggiore è il risparmio che ne consegue. In secondo luogo va considerato il combustibile che si utilizza: se metano o GPL. In abbinamento ad un impianto fotovoltaico si può ottenere anche un ulteriore 10% di risparmio utilizzando l’energia auto-prodotta.
ll risparmio aumenta in modo considerevole se il sistema prevede dei collettori solari in grado di provvedere alla produzione di acqua calda sanitaria.
(Nostro post informativo sul sistema solare termico per acs: https://www.facebook.com/energylab3srl/photos/a.4271512949548943/5587176157982609/)
Contattaci al 388 327 31 30
e richiedi subito un preventivo gratuito senza impegno.
Affidati ai professionisti Energylab3 e scopri come efficientare la tua abitazione o la tua azienda.
Seguici sui nostri canali social, fai click su:
CONTATTACI ORA!
Riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua.