
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ISTITUTI SCOLASTICI COMUNE DI CITTA’ SANT’ANGELO IN CONTO TEMRICO 2.0
IL CONTO TERMICO
Siamo qui oggi ad illustrare la riqualificazione degli istituti scolastici del Comune di Città Sant’Angelo, in conto termico. Il Conto Termico 2.0 è un incentivo erogato con un pagamento diretto da parte del GSE (Gestore dei Servizi Energetici). L’obiettivo di questo programma è quello di sensibilizzare ed incentivare gli utenti a adottare soluzioni sostenibili attraverso interventi di riqualificazione energetica ed energie rinnovabili .
Tra gli interventi ammissibili ci sono:
- Efficientamento dell’involucro edilizio;
- Sostituzione di impianti esistenti per il riscaldamento con altri più efficienti;
- Installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabili.
La novità è che a partire da Novembre 2020 l’incentivo a disposizione sale al 100% per interventi di efficientamento eseguiti su scuole ed ospedali pubblici.
IL NOSTRO INTERVENTO
Grazie alla costante formazione ed aggiornamento che noi dello Studio Pennarossa capitanati dall’ Ing. Pennarossa, noto professionista del settore energetico, nonché CEO dell’azienda Energylab3, tramite la preziosa collaborazione con l’area tecnica dedicata ai lavori pubblici del Comune di Città Sant’Angelo, siamo riusciti, a recuperare il 100% degli investimenti effettuati per la riqualificazione energetica delle scuole. Affiancandoli di fatto nel disbrigo di tutte le pratiche inerenti i suddetti incentivi.
Le scuole in questione sono nello specifico :
• SCUOLA DE BONIS per gli interventi di coibentazione delle pareti perimetrali esterne e sostituzione degli infissi con altri a taglio termico, con un intervento pari ad € 96.400,00 incentivato al 100%.
• SCUOLA FABBIANI per il rifacimento della centrale termica, sistema di produzione ACS e installazione delle termovalvole per gli ambienti scolastici con un incentivo pari ad € 30.800,00 incentivato al 100%.
La Pubblica Amministrazione ha a disposizione 200 milioni di euro l’anno di incentivi per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici pubblici, ed è interessante sapere che da quando sono stati attivati gli incentivi in Conto Termico, il GSE ha supportato ben 2.400 Enti locali, incentivando la riqualificazione degli istituti scolastici in conto termico, ed arrivando così ad efficientarne ben cinque al giorno, per un totale di 1.542 scuole, sottolineando così l’importante opportunità di transizione energetica del nostro patrimonio edilizio a servizio della pubblica amministrazione.
AFFIDATI AI PROFESSIONISTI
Lo Studio Pennarossa, da sempre nel settore della progettazione impiantistica rivolta all’efficientamento energetico nonché delle asseverazioni dedicate agli stessi interventi, grazie al management aziendale composto da 11 tecnici qualificati tra Ingegneri, Architetti e Geometri, può progettare e seguire tutto l’iter dedicato alle opere in CONTO TERMICO, riuscendo così ad efficientare il patrimonio edilizio, sfruttando gli incentivi che il GSE mette a disposizione, senza alcun onore per le PA.
Contattaci e scopri come poter efficientare il tuo edificio grazie agli incentivi disponibili.
Seguici sui nostri canali social, fai clik su: Facebook, Instagram, Linkedin