AUTOPRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA,
da fonti rinnovabili;
per tutti e ovunque sul nostro Pianeta!
Questa la Visione che Energylab3 persegue da più di 15 anni e che la guida nella sua Missione di realizzare impianti sostenibili per l’efficientamento ed il comfort nelle abitazioni, nelle aziende e nelle comunità in generale.
Con una Visione ed una Missione così, è stato naturale il desiderio di voler contribuire al progetto di “crescita sostenibile” che AMANI vuole sviluppare in Africa ed in particolare in Kenya.
AMANI è un’associazione No profit che da decenni opera in Africa.
Il suo motto è: “Soluzioni africane a problemi africani” per creare opportunità, guardando al futuro.
La Mission principale di AMANI è quella di dare un’identità, una casa, del cibo, un’istruzione, la salute e l’affetto di un adulto ad ogni bambino e giovane africano, oggi costretto a vivere sulla strada, nelle grandi metropoli e nelle zone rurali.
Con questo spirito dal 1995 hanno istituito e sostengono case di accoglienza, centri educativi scolastici e professionali in Kenya, Zambia e Sudan.
Dal 2014, AMANI, inizia un percorso al fine di rendere efficienti le strutture di accoglienza in Africa, come la “Casa di Anita” ma anche la struttura che ospita il progetto socioeducativo per i bambini di strada Kivuli Centre nell’area periferica di Nairobi. Sui tettti di queste strutture sono stati installati degli impianti solari fotovoltaici.
E’ in questo contesto che Energylab3 ha preso accordi con i responsabili di AMANI per aiutarli a sviluppare concretamente il progetto.
Gli obiettivi sono molto sfidanti:
– Abbattere gli altissimi costi di approvvigionamento di energia elettrica attraverso il mantenimento in efficienza degli impianti esistenti.
– Dotare altre realtà africane di impianti fotovoltaici.
– Formare tecnici sul posto che siano autonomi dall’installazione alla manutenzione degli impianti;
– Promuovere tra la popolazione locale la cultura dell’uso razionale dell’elettricità.
In questo progetto Energylab3 è in ottima compagnia; infatti la famosa azienda automobilistica Lamborghini è stata la prima sostenitrice (insieme ad altri), di questo percorso intrapreso da AMANI, fornendo 78 pannelli fotovoltaici. (leggi: Costi, installazione e benefici grazie alla rete di solidarietà)
Questo obiettivo è in linea con quanto l’Onu ha fissato come 7° dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile contenuti nel programma d’azione dell’Agenda 2030, ossia: “Energia pulita e accessibile per tutti”.