
Termoregolazione Impianti e
contabilizzazione calore
Termoregolazione Impianti: come funziona? Contabilizzazione Calore, quali sono i vantaggi?
Il D.Lgs. n. 102 del 2014, recependo una Direttiva europea volte al contenimento del consumo energetico e all’emissione dei gas serra, impone, nelle abitazioni dotate di impianti centralizzati, la contabilizzazione del calore che, insieme alla termoregolazione, mira a spingere i condomini a consumare meno energia, introducendo un nuovo criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento e/o acqua calda sanitaria laddove presente un sistema centralizzato.
La termoregolazione prevede l’installazione di valvole termostatiche sui radiatori, in sostituzione delle valvole a comando manuale, che regolano in maniera automatica l’afflusso di acqua calda in funzione della temperatura ambiente impostata dall’utente. Le valvole termostatiche installate in impianti centralizzati consentono un maggior equilibrio termico non soltanto all’interno di una stessa unità abitativa, bensì nell’intero edificio portando ad un risparmio energetico in bolletta in alcuni casi pari al 15-20%.
La contabilizzazione del calore consente di gestire in autonomia e indipendenza il riscaldamento negli edifici dotati di impianto termico centralizzato oppure allacciati ad un’utenza centralizzata di teleriscaldamento.
Fino ad alcuni anni fa la ripartizione delle spese di riscaldamento veniva effettuata in modo qualitativo, sulla base dei millesimi di proprietà o del volume dell’unità immobiliare. Ad oggi, invece, l’utente paga solo in base a quanto consuma.
Per una corretta contabilizzazione e termoregolazione del calore i compiti delle varie figure interessate sono i seguenti:
– l’amministratore di condomino convoca l’assemblea per deliberare (con maggioranza ordinaria: 1/3) l’affidamento ad un professionista termotecnico abilitato della progettazione dell’impianto;
– il tecnico abilitato della ditta appaltante ispeziona tutte le unità immobiliari e fornisce una relazione dettagliata;
– sulla base della relazione del tecnico, l’assemblea di condominio dovrà individuare l’azienda specializzata che installerà le termovalvole ed i ripartitori sui radiatori e si occuperà successivamente della lettura annuale dei contabilizzatori e della ripartizione delle spese di riscaldamento e/o acqua calda sanitaria;
– la ditta che si occuperà della manutenzione dell’impianto centralizzato dovrà apportare le necessarie modifiche alla centrale termica, così che il nuovo sistema di contabilizzazione funzioni a dovere.
Il nostro esperto risponde alle vostre curiosità:
– E’ prevista la possibilità di esenzione dall’obbligo di installazione di sottocontatori o di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore?
Si, qualora sussista un’impossibilità tecnica all’installazione di sottocontatori o un’inefficienza in termini di costi e una sproporzione rispetto ai risparmi energetici potenziali. Tale impossibilità o inefficienza deve essere documentata tramite apposita relazione tecnica, secondo UNI 15459, di un progettista o un tecnico abilitato. Qualora poi sussista un impedimento anche per l’installazione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore, da installare in corrispondenza a ciascun corpo scaldante, deve essere prodotta una ulteriore relazione tecnica di un progettista o un tecnico abilitato.
Tuttavia si è riscontrato come nella quasi totalità degli edifici occupati in maniera continuativa e/o stabilmente occupati la relazione di convenienza economica ha dato sempre risultati positivi, ossia che l’intervento si ripaga prima dei 10 anni fissati dalla legge come tempo tecnico di ritorno (VAN).
– Quali sono i vantaggi derivanti dall’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore?
I vantaggi dovuti all’installazione di dispositivi per la termoregolazione impianti e contabilizzazione del calore sono consistenti:
– il monitoraggio costante delle spese conduce ad una riduzione dei costi;
– dal punto di vista ecologico, si hanno minori emissioni e, di conseguenza, minor impatto ambientale;
– ogni condomino paga solo quanto ha effettivamente consumato;
– grazie alla corretta regolazione delle valvole termostatiche si ha un miglior comfort nei vari locali, in modo differenziato e con consumi controllati.
– Aumento del valore dell’immobile, grazie all’utilizzo indipendente ed in qualunque orario del servizio di riscaldamento condominiale, con grande vantaggio per chi li utilizza, come uffici, studi professionali, studi tecnici, rispetto al passato.
EnergyLab3 offre il servizio completo sulla termoregolazione impianti e contabilizzazione che prevede:
– Analisi fattibilità e convenienza economica;
– Progettazione impianto termoidraulico e contabil.one (incluse pratiche comunali)
– Eventuale progettazione nuova centrale Termica ( incluse pratiche CPI)
– Realizzazione dell’intervento completo a norma (Contabilizzazione e centrale)
– lettura dei ripartitori di calore;
– calcolo delle spesa ripartita su ogni singola utenza;
– elaborazione di una reportistica dettagliata ed affidabile;
– eventuale supporto per la corretta interpretazione dei dati rilevati.
I contabilizzatori di calore negli impianti termici centralizzati servono a determinare i consumi delle singole unità abitative: l’obiettivo è quantificare il calore emesso in ambiente dal sistema di emissione (prelievo volontario di calore) per consentire l’equa ripartizione delle spese di riscaldamento tra gli utenti. Ciò incentiva gli utenti all’uso responsabile del proprio sistema di termoregolazione del calore evitando dispendiose sovratemperature in ambiente.
Le nostre consulenze derivano da anni di esperienza sul campo e da centinaia d’impianti realizzati.
La nostra Garanzia vi è data da:
– La nostra reputazione nel settore.
– L’assistenza sin dalla progettazione.
– Certificazioni a norma di legge.
– Garanzie su installazione e impianti forniti.
– Impianti assicurati R.C. 10 anni.
– Perché siamo e produciamo Made in Italy.
CONTATTACI ORA!
riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua