
Pompe di Calore Ibride
In quali situazioni per avere riscaldamento e condizionamento estivo la soluzione migliore è una pompa di calore? Come orientarsi tra le varie tecnologie? Quali i costi e in quanto si rientra dell’investimento? Quale l’incentivo più conveniente: ecobonus o conto termico? Vi rispondiamo conti alla mano.
Pompe di Calore
La pompa di calore è un dispositivo in grado di produrre caldo d’inverno e fresco d’estate. Le pompe di calore si differenziano in base alla sorgente fredda e al pozzo che utilizzano:
– le pompe di calore aria-acqua sono le più diffuse e le più facili da installare. Sfruttando il principio dell’aerotermia, queste prelevano calore dalla sorgente fredda costituita dall’aria esterna e la cedono al circuito d’acqua di riscaldamento degli ambienti interni tramite impianto radiante, radiatori o fancolils. Sono indicate, soprattutto, per le zone climatiche con inverni non troppo rigidi;
– le pompe di calore aria-aria prelevano calore dalla sorgente fredda costituita dall’aria esterna e lo cedono al pozzo caldo costituito dall’aria dell’ambiente riscaldato, chiamate anche ad espansione diretta come ad esempio il climatizzatore a split;
– le pompe di calore acqua-aria prelevano calore dalla sorgente fredda costituita dall’ acqua di lago, di fiume o di falda e la cedono al pozzo caldo costituito dall’aria dell’ambiente riscaldato tramite terminali ad espansione diretta. Questi sistemi sono poco diffusi se non nel settore terziario e industriale;
– le pompe di calore acqua-acqua prelevano calore dalla sorgente fredda costituita dall’ acqua di lago, di fiume o di falda e la cedono al circuito d’acqua di riscaldamento degli ambienti tramite impianto radiante, radiatori o fancoils;
– le pompe di calore terra-acqua o geotermiche sfruttano il calore geotermico del sottosuolo. Quindi, prelevano calore dal terreno e lo cedono al circuito d’acqua di riscaldamento degli ambienti. Sono particolarmente consigliate per le zone climatiche con inverni molto rigidi.
Un’ulteriore classificazione vede da un lato la pompa di calore monovalente e dall’altro la pompa di calore bivalente o ibrida. La prima è in grado di soddisfare per intero il fabbisogno termico necessario al riscaldamento degli ambienti. È adatta solo nelle zone climatiche dove la temperatura scende raramente sotto zero. La seconda, invece, è affiancata a una caldaia tradizionale che copra il fabbisogno termico quando le temperature dell’aria scendono sotto lo zero ottimizzando i consumi da fonte primaria.
Il nostro esperto, di seguito, chiarisce alcune vostre perplessità:
– E’ consigliato abbinare un sistema fotovoltaico ad una pompa di calore?
Assolutamente si! L’abbinamento tra fotovoltaico e pompa di calore è sicuramente vincente in termini di efficienza energetica e utilizzo di energia pulita. Inoltre, l’accoppiamento dei due sistemi comporterà ingenti benefici economici nonché la possibilità di eliminare la bolletta del gas.
– Ho deciso di sostituire il mio vecchio impianto di climatizzazione con un sistema a pompa di calore. Quali sono le agevolazioni fiscali a cui vado incontro?
Esistono due diverse tipologie di detrazione fiscale:
– Conto termico 2.0;
– detrazione del 65% (Ecobonus) per interventi di riqualificazione energetica.
La detrazione fiscale del 65% può essere applicata su edifici di qualsiasi categoria catastale purché già dotati di un impianto di riscaldamento sul quale si voglia intervenire sostituendo la caldaia o il generatore esistente con una pompa di calore.
In base a quanto detto, lei avrà diritto alla detrazione del 65% su IRPEF in 10 anni, ma ricordi che il termine per la richiesta dell’incentivo è il 31/12/2018.
Il conte termico 2.0 invece eroga un incentivo solitamente in unica soluzione entro il primo anno di intervento per sostituzione del generatore esistente con una pompa di calore; il valore dell’incentivo viene calcolato in base alla potenza della pompa di calore, al relativo rendimento e in base alla zona climatica.
Vuoi saperne di più? Contattaci e saremo a tua disposizione!
Le nostre consulenze derivano da anni di esperienza sul campo e da centinaia d’impianti realizzati.
La nostra Garanzia vi è data da:
– La nostra reputazione nel settore.
– Ti assistiamo sin dalla progettazione.
– Certificazioni a norma di legge.
– Garanzie su installazione e impianti forniti.
– I nostri impianti sono assicurati R.C. 10 anni.
– Perché siamo e produciamo Made in Italy.
CONTATTACI ORA!
riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua