
Impianto di Riscaldamento a Pavimento
Cosa s’intende per Impianto di riscaldamento radiante a pavimento? Quando conviene installarlo? Perché conviene affidarsi ad Energylab3?
Riscaldamento a pavimento
L’impianto di riscaldamento a pavimento, o impianto di riscaldamento a pannelli radianti, è un sistema costituito da tubazioni, nel caso di impianto ad acqua a circuito chiuso, o da resistenze elettriche, nel caso di impianto elettrico, disposte sotto il pavimento ed appoggiate su pannelli isolanti. Queste emettono calore in modo uniforme dal basso verso l’alto. La caratteristica distintiva è principalmente quella di assicurare una distribuzione uniforme del calore nelle stanze. L’impianto radiante a pavimento, oltre ad essere un ottimo sistema di riscaldamento per l’inverno, può essere anche una soluzione per il raffrescamento estivo.
L’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento è poco più costosa rispetto a quella prevista per altri sistemi di riscaldamento. Tuttavia, la maggiore spesa è ammortizzabile entro un periodo di tempo limitato grazie ad un ingente risparmio energetico. Inoltre, se siete soggetti allergici, avrete un giovamento maggiore da questi impianti in quanto essi veicolano meno polveri, acari e muffe.
Il nostro esperto risponde ad alcuni interessanti quesiti:
– In quale caso è particolarmente consigliato l’impianto di riscaldamento a pavimento?
I casi in cui l’adozione di un impianto di riscaldamento a pannelli radianti è preferibile ad altri sistemi di riscaldamento sono molti. In particolare, però, consigliamo questo tipo di impianto quando la vostra abitazione è di dimensioni ridotte. Infatti, l’impianto, essendo posizionato sotto al pavimento, permette di recuperare molto spazio nelle stanze, grazie anche all’eliminazione dei termosifoni.
– Sto arredando la mia nuova casa con una pavimentazione in legno. È sconsigliata l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento?
Assolutamente no! Spesso i pannelli radianti vengono sconsigliati perché il parquet potrebbe alzarsi o perchè il legno è un materiale troppo isolante per permettere una buona conduzione del calore. Tuttavia, bastano pochi accorgimenti per poter dotare la propria casa del riscaldamento a pavimento senza dover rinunciare al parquet. In primo luogo, occorre scegliere specie legnose stabili, meno soggette alla dilatazione termica e alle variazioni di temperatura. In un secondo momento, occorre valutare il miglior metodo per la posatura del parquet sul riscaldamento a pavimento; si consiglia l’incollaggio. Inoltre, è importante che, al momento della posatura del parquet, il pavimento riscaldato sia già entrato in funzione. In aggiunta, anche il parquet dovrà essere lasciato riposare, per qualche giorno, nella stanza in cui verrà montato per permettere al legno di adattarsi alla temperatura e all’umidità dei locali.
Una volta entrato in funzione, l’impianto di riscaldamento a pavimento su parquet deve mantenere una temperatura tra i 22 e i 24°C e l’umidità dell’ambiente deve essere compresa tra il 45 e il 60%.
Infine, per evitare che il parquet si rovini, bisognerebbe evitare di coprire i pavimenti con tappeti o altri materiali isolanti termici.
Contattaci per avere maggiori informazioni, saremo a tua completa disposizione!
Ogni elemento di cui è composto un impianto Energylab3 è accuratamente progettato e testato al fine di garantirne una lunga vita e una sempre ottimale efficienza, il tutto senza interventi di manutenzione.
La nostra Garanzia vi è data da:
– La nostra reputazione nel settore.
– Ti assistiamo sin dalla progettazione.
– Certificazioni a norma di legge.
– Garanzie su installazione e impianti forniti.
– I nostri impianti sono assicurati R.C. 10 anni.
– Perché siamo e produciamo Made in Italy.
CONTATTACI ORA!
riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua