
Impianti Idrici
Cosa si intende per impianti idrici?
Su quali impianti la legge interviene?
Impianti Idrici
L’impianto idrico distribuisce l’acqua calda e fredda dal punto di presa principale (acquedotto, pozzo, serbatoio) fino a ciascun punto di erogazione nell’abitazione. In particolare, la funzione di un impianto idraulico è non solo quella di fornire e distribuire acqua potabile all’interno della casa, ma anche di provvedere al corretto smaltimento sia delle acque chiare che di quelle scure.
Un impianto idrico è composto essenzialmente da:
– depuratori, ovvero apparecchiature di trattamento dell’acqua;
– reti di adduzione e distribuzione dell’acqua complete di contatori, riduttori di pressione, rubinetti di intercettazione e valvole;
– produttori di acqua calda sanitaria: caldaia (gas metano, gpl, gasolio, biomasse), scaldabagno a pompa di calore o solare termico;
– apparecchi igienico-sanitari e rubinetteria;
– reti di scarico delle acqua usate.
Gli interventi di manutenzione o di ristrutturazione più frequenti riguardano i guasti dell’impianto idrico. Si consiglia, quindi, di affidarsi sempre a professionisti qualificati per una corretta realizzazione dell’impianto. Infatti, un lavoro fatto male può innescare una serie di problematiche: dalla perdita di un rubinetto fino all’allagamento della propria casa.
Il nostro esperto, di seguito, risponde ad alcune delle vostre frequenti domande:
– Quali sono le principali tipologie di tubazioni impiegabili in un impianto idrico?
Fondamentalmente si distinguono tre tipologie di tubi:
1) tubi prodotti in PVC e polipropilene: queste tubature offrono un’elevata resistenza alla corrosione causata dalle sostanze chimiche e alle abrasioni e mantengono eccellenti proprietà meccaniche in presenza di temperature fino a 100 °C. Il PVC ed il polipropilene leggeri sono resistenti agli agenti chimici e alle abrasioni e sono completamente inodori e privi di sapore;
2) tubi prodotti in rame: questo materiale resiste agli urti e, quindi, si presta a qualsiasi genere di tubatura. I tubi in rame presentano una robustezza particolarmente elevata e assicurano agli impianti grande affidabilità anche dopo decenni dalla loro realizzazione.
3) tubi prodotti multistrato: si tratta di tubature in polietilene reticolato. Questo materiale è molto robusto e resistente al calore.
– A cosa serve un addolcitore d’acqua?
L’addolcitore dell’acqua è un dispositivo in grado di eliminare gli ioni di calcio e magnesio presenti nell’acqua che utilizziamo in casa. L’acqua potabile, infatti, è spesso piena di residui di calcare e altri sali minerali cristallizzati. Questi materiali nel tempo possono ostruire tubature, rubinetterie e valvole. L’addolcitore viene collegato direttamente all’impianto idrico e ne preserva il buon funzionamento.
Contattaci per avere maggiori informazioni!
Le nostre consulenze derivano da anni di esperienza sul campo e da centinaia d’impianti realizzati.
La nostra Garanzia vi è data da:
– La nostra reputazione nel settore.
– Ti assistiamo sin dalla progettazione.
– Certificazioni a norma di legge.
– Garanzie su installazione e impianti forniti.
– I nostri impianti sono assicurati R.C. 10 anni.
– Perché siamo e produciamo Made in Italy.
CONTATTACI ORA!
riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua