
GAS
Il GAS Naturale è più sostenibile e meno inquinante?
Gas Naturale
Il gas naturale viene impiegato in tutte le case e in moltissime attività produttive. Il suo componente principale è il metano, ma nella miscela si trovano anche piccole tracce di altri gas: butano, propano, etano, anidride carbonica e azoto.
Il gas naturale viene impiegato in diversi modi:
– come combustibile in molte industrie;
– come materia prima, nelle industrie chimiche, da cui ricavare prodotti come le gomme sintetiche e i fertilizzanti;
– come carburante per azionare le centrali termoelettriche e/o termiche;
– infine, viene impiegato nelle abitazioni per la cottura dei cibi, per la produzione di acqua calda e per il riscaldamento degli ambienti.
Il gas naturale viene estratto per lo più da falde sotterranee dove si è formato nel corso dei millenni, grazie alla decomposizione di materie organiche. Il metano deve essere purificato prima di essere impiegato come combustibile. Vanno eliminate, infatti, l’anidride carbonica e l’azoto, che lo renderebbero poco infiammabile, ma anche tutti gli altri componenti. Durante il processo di raffinazione, il gas, che in natura è inodore ed incolore, viene combinato con un odorante per renderlo più facilmente riconoscibile.
Il nostro esperto risponde, di seguito, ad alcune delle vostre domande:
– In che modo avviene la distribuzione del gas nelle nostre abitazioni?
Il trasporto del gas naturale avviene per mezzo dei gasdotti o dei metanodotti. Dalla rete nazionale si diramano tubazioni più piccole, le “derivazioni”, che portano il gas alle grandi utenze industriali. Il metanodotto arriva nella periferia della città, dove l’altissima pressione viene ridotta a valori molto bassi; dopodiché viene aggiunta una sostanza che gli conferisce un odore, per avvertire eventuali fughe, ed in parte viene immagazzinato in serbatoi metallici, i gasometri. Infine, il gas viene immesso nella rete di tubazione sotterranea della città e, percorrendo tutte le vie cittadine, arriva nei singoli edifici.
– Il gas naturale è più sostenibile e meno inquinante?
Il gas naturale è il combustibile fossile più pregiato: è pulito, non contiene prodotti nocivi e, bruciando, non produce residui o sostanze tossiche. Il gas produce il 25% in meno di gas a effetto serra rispetto all’olio combustibile e, con i nuovi gasdotti e le nuove condotte a pressione, la situazione è migliorata ancor più. Inoltre, l’uso di gas naturale diminuisce le emissioni di anidride carbonica che sono circa la metà di quelle da carbone e circa i 2/3 di quelle da olio. Nonostante sia meno inquinante rispetto ai suoi “cugini” combustibili, rappresenta oggi una forte componente inquinante per l’aria, in quanto ad ogni metro cubo di gas bruciato corrispondono emissioni di CO2 inquinanti pari a 1,96 kg. Per dare l’idea: un abitazione costruita negli anni ‘90 di 100 mq, consuma in un anno, per riscaldamento e usi domestici, 2.500 mc di metano che sono pari a 4900 kg di CO2 inquinanti “gettati” in atmosfera.
Le nostre consulenze e realizzazione sono il frutto di anni di esperienza sul campo e di centinaia d’impianti realizzati.
La nostra Garanzia vi è data da:
– La nostra reputazione nel settore.
– Ti assistiamo sin dalla progettazione.
– Certificazioni a norma di legge.
– Garanzie su installazione e impianti forniti.
– I nostri impianti sono assicurati R.C. 10 anni.
– Perché siamo e produciamo Made in Italy.
CONTATTACI ORA!
riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua