
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO
L’impianto di riscaldamento radiante a pavimento,
o anche impianto a pavimento, è una soluzione energeticamente molto efficiente che va a sostituire il classico impianto di riscaldamento a radiatori.
Questo sistema offre differenti soluzioni tecniche e di comfort in quanto i pannelli posizionati sotto al pavimento fungeranno da strato isolante e da guida per le tubazioni, costituenti il circuito stesso dell’impianto di riscaldamento.
I pannelli possono essere installati oltre che a pavimento, anche a soffitto oppure a parete.
Di seguito un esempio di installazione di impianto di riscaldamento a pavimento in timelapse:
Di seguito Pro e Contro dello scegliere per la propria abitazione un impianto di riscaldamento a pavimento che vi garantirà un comfort abitativo e un risparmio energetico non paragonabile al tradizionale impianto a radiatori:
Pro:
- spazio: l’impianto è INVISIBILE, non occupa lo spazio dei radiatori a parete e di conseguenza vi permette di arredare la casa senza vincoli.
- uniformità: il calore è distribuito più uniformemente all’interno, grazie alla disposizione a spirale con cui vengono posati i tubi, evitando così differenze di temperatura che si avrebbero con il tradizionale impianto a radiatori.
- risparmio energetico: la temperatura dell’acqua che scorre nel circuito dell’impianto è di 35-40 gradi a differenza dei 60-80 dei radiatori a parete, con notevole risparmio di gas, soprattutto con caldaia condensazione.
- isolamento: L’impianto a pavimento funge da isolante con riduzione fino al 80% di dispersioni termiche del pavimento stesso.
- qualità dell’aria: non c’è dispersione di pulviscolo e polvere che bruciando a contatto con i radiatori a parete diventano dannosi per la salute.
Contro:
- Rifacimento pavimento dell’abitazione con conseguente rialzo di massimo 5 cm rispetto al livello precedente.
Conto termico 2.0 o riqualificazione energetica? Scopri la soluzione più adatta alle tue esigenze!Sono ben due le possibilità di accedere agli incentivi per efficientare il tuo impianto di riscaldamento:
-“riqualificazione energetica“, che permette di poter accedere alla detrazione fiscale del 50% in dieci rate annuali.
-“conto termico 2.0” che permette di accedere fino al 65% di incentivo e €5.000 entro 3 mesi, ma soltanto in caso di sostituzione della vecchia caldaia con una pompa di calore o con una nuova caldaia a condensazione di ultima generazione. Tale intervento garantirebbe una notevole resa ed efficienza dell’ impianto, il tutto tradotto in un maggior risparmio energetico ed economico!
Richiedici un preventivo gratuito; offriamo un servizio chiavi in mano, partendo dalla progettazione fino alla realizzazione e al supporto della pratica fiscale
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO!