
Impianti Fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l’energia solare in energia elettrica. Il componente fondamentale per questa conversione è la cella fotovoltaica, una sottile piastrina di materiale semiconduttore e di piccole dimensioni. Le celle fotovoltaiche vengono collegate in serie e formano una struttura robusta detta modulo fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici vengono collegati in serie e vengono interfacciati ad un inverter, un apparato elettronico che converte la corrente continua in arrivo dal campo fotovoltaico in corrente alternata in modo da renderla immediatamente disponibile.
Gli impianti fotovoltaici possono essere progettati e installati in tre modi differenti:
– grid connected, l’impianto è connesso alla rete elettrica nazionale;
– stand alone, l’impianto non è connesso alla rete elettrica nazionale e l’energia prodotta dal campo fotovoltaico viene immagazzinata in batterie di accumulo;
– storage, è un “ibrido” che coniuga in un impianto le altre due tipologie. L’energia prodotta dal campo fotovoltaico viene prima immagazzinata nelle batterie di accumulo e, raggiunta la capienza, viene riversa l’energia residua sulla rete elettrica nazionale.
L’installazione di un impianto fotovoltaico consente di:
– risparmiare sui consumi in bolletta;
– aumentare il valore dell’immobile;
– rispettare l’ambiente;
– ottenere il contributo conto scambio. In pratica, il GSE, gestore dei servizi energetici, rimborsa all’utente sia gli oneri di rete sostenuti relativamente all’energia scambiata con la rete che il valore minimo tra l’energia prodotta e il valore dell’energia prelevata dalla rete.
Il nostro esperto, di seguito, risponde in breve alle curiosità più digitate in rete:
– Quali sono le principali differenze tra il pannello solare termico e il fotovoltaico?
La prima importante differenza che occorre sottolineare è relativa all’impiego dell’energia solare. I pannelli solari termici, vedi l’articolo solare termico, servono prevalentemente al riscaldamento dell’acqua sanitaria domestica; invece, i pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in elettricità per far funzionare gli elettrodomestici. Inoltre, per scaldare l’acqua calda sanitaria potrebbe essere sufficiente anche un solo pannello solare termico ma non si può dire lo stesso per il fotovoltaico che ha bisogno di un dimensionamento maggiore. Infine, dal punto di vista dei materiali impiegati per la produzione dei due diversi impianti, il pannello fotovoltaico è realizzato in silicio mentre il pannello solare termico sfrutta un raccoglitore per riscaldare sostanze fluide, solitamente l’acqua.
– Quali sono le novità in materia di detrazioni fiscali per chi installa un impianto fotovoltaico?
Anche nel 2019 chi installa un impianto fotovoltaico residenziale può ottenere le detrazioni fiscali del 50% sul totale delle spese sostenute.
La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali ed è confermata l’IVA agevolata al 10% per un tetto massimo di spesa di 96.000 €.
NOVITÀ:
- Riduzione della dispersione del calore: cappotto termico, sostituzione infissi e serramenti
- Installazione Schermature Solari
Ecobonus
Le detrazioni fiscali del 65% così come le conosciamo sono state prorogate fino al 31 dicembre 2019 per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica:
- Sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con: pompe di calore, caldaie ad alta efficienza + valvole termostatiche
- impianto solare termico
- impianto termodinamico
Ecobonus: Importo massimo detraibile
L’importo massimo di spesa ammessa all’Ecobonus nel 2019 e utile a determinare l’ammontare della detrazione Irpef:
- 100.000 € per gli interventi di riqualificazione energetica
- 60.000 € per gli interventi sull’ involucro dell’edificio
- 30.000 € per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, ovvero installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione, pompe di calore ad alta efficienza
- 60.000 € per l’installazione di pannelli solari utili alla produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici.
Incentivi fiscali per condomini
Grandi novità per le detrazioni fiscali dei condomini che subiscono una maggiorazione degli incentivi.
Infatti gli interventi che interessano l’involucro dell’edificio e quelli utili a migliorare la prestazione energetica beneficiano di una maggiorazione:
- 70% per interventi che riguardano l’involucro dell’edificio e che abbiamo un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda.
- 75% per interventi che possono migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva dell’edificio.
Prorogati fino al 31 dicembre 2021.
Punto importante: ci sarà la possibilità di cedere lo sgravio fiscale non solo alle ditte che fanno i lavori, ma anche a soggetti terzi.
Tra le misure previste nella nuova legge di stabilità, sono previste detrazioni fiscali prorogate fino al 31 dicembre 2019. In particolare, è possibile ottenere detrazioni del 50% sul totale delle spese sostenute a patto che gli impianti fotovoltaici installati abbiano una potenza inferiore a 20 kW e siano installati per far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione. La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali ed è, inoltre, confermata l’IVA agevolata al 10% per un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.
Contattaci ora per ricevere un preventivo senza alcun impegno da parte tua!