
I SISTEMI RADIANTI e LE VARIE TIPOLOGIE DI APPLICAZIONE: Cosa sono? Come funzionano?
COSA SONO:
Si tratta di un sistema costituito da tubazioni (nel caso di impianto ad acqua a circuito chiuso) o resistenze elettriche (nel caso di impianto elettrico), disposte sotto il pavimento ed appoggiate a pannelli isolanti. Queste emettono calore in modo uniforme dal basso verso l’alto.
Sono davvero tanti i vantaggi nella scelta di un impianto a pannelli radianti per la propria casa o edificio. I sistemi radianti sono ora una tecnologia collaudata e regolamentata per aumentare i livelli di energia negli edifici. I sistemi di riscaldamento o raffrescamento a soffitto rappresentano la migliore opzione in termini di efficienza, garantendo un elevato grado di benessere per gli occupanti della stanza.
Negli ultimi tempi, ad esempio, sono sempre più richiesti gli impianti di riscaldamento a pavimento , anche detti a pannelli radianti, perfetti non solo per gli appartamenti di nuova costruzione, ma anche per vecchie case per le quali sono in progetto opere di ammodernamento.
TIPOLOGIE DI SISTEMI RADIANTI:
- Pavimento;
- Soffitto;
- Parete.
I sistemi radianti per il riscaldamento e il raffrescamento a pavimento, parete e soffitto rappresentano la soluzione impiantistica più interessante da adottare sia nei nuovi edifici che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione.
PAVIMENTO:
Grazie ai notevoli vantaggi rispetto ai sistemi di riscaldamento a radiatori, la soluzione “a pavimento” è diventata così popolare da essere quasi lo “standard” nelle nuove costruzioni. Il massetto radiante è quindi parte integrante del sistema.
SOFFITTO:
Un sistema di riscaldamento a soffitto prevede un supporto a soffitto nella parte più alta della casa, quindi il calore viene generato dall’alto e diffuso nella stanza. La canalizzazione è montata a soffitto ed è nascosta dal controsoffitto. Di solito vengono selezionati materiali di copertura come il cartongesso, che hanno eccellenti proprietà di accumulo e conduzione del calore.
PARETE:
Si decide din installare un sistema a parete solitamente quando non è possibile intervenire sul pavimento o sul soffitto e gli interventi di ricostruzione prevedono l’isolamento della struttura verticale esterna, in questo caso si possono adottare le stesse soluzioni previste e per il riscaldamento a soffitto come sopra descritto.
VANTAGGI & BENEFICI:
Enormi sono i vantaggi e i benefici che possono portare questi sistemi. Tra i vari plus abbiamo:
- Comfort elevato;
- Riscaldamento e raffrescamento in un unico sistema;
- Ambienti salubri;
- Risparmio energetico;
- Assenza di ingombri.
Dal punto di vista dei consumi, un riscaldamento a pavimento è molto conveniente, visto che, essendo solitamente associato a caldaie a condensazione o pompe di calore, prevede consumi sicuramente ridotti rispetto ai classici sistemi di riscaldamento.
Bisogna scegliere il sistema di riscaldamento o raffrescamento più adatto alle tue esigenze partendo sempre dalla valutazione delle tue condizioni specifiche: non ci sono soluzioni perfette e convenienti in ogni circostanza. Considera sempre le caratteristiche dell’ambiente da scaldare e il tempo che trascorri tra le mura domestiche.
VUOI INSTALLARE UN IMPIANTO RADIANTE?
COMPILA IL FORM QUI SOTTO
E RICEVI UN PREVENTIVO GRATUITO!
oppure
Contattaci al 388 327 31 30
e richiedi subito un preventivo gratuito senza impegno.
Affidati ai professionisti Energylab3 e scopri come efficientare la tua abitazione.
Seguici sui nostri canali social, fai click su:
CONTATTACI ORA!
Riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua.