
FOTOVOLTAICO e CENTRALE TERMICA: Come efficientare 3 Scuole materne a “costo ZERO”.
E’ con vero piacere che pubblichiamo sul nostro website il lavoro di Progettazione Esecutiva, per la realizzazione di 3 impianti Fotovoltaici e la riqualificazione energetica della centrale termica, per 3 Scuole Materne del Comune di Città Sant’Angelo.
L’incarico è stato affidato allo Studio Pennarossa dell’Ing. Marco Pennarossa, nostro CEO.
_________________
IL Comune di Città Sant’Angelo, nell’ottica di una campagna continua e costante di efficientamento energetico del proprio patrimonio edilizio pubblico, non si è fatta sfuggire la possibilità di attingere a fondi a titolo perduto messi a disposizione dallo Stato attraverso il Decreto Legge n. 34/2019 “Decreto crescita” per interventi di efficientamento energetico, presentando un Progetto per la PROGETTAZIONE e l’INSTALLAZIONE di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica presso alcuni edifici scolastici del territorio comunale.
L’ Amministrazione ha individuato gli immobili cui destinare l’intervento, ossia tre scuole dell’infanzia del territorio comunale:
– Scuola Marina, sita in Via Salara n. 72
– Scuola Fonte Umano (plesso vecchio), sita in Viale S. Martino n. 8
– Scuola Madonna della Pace, sita in Viale Colle delle More n. 6
IL Bando è stato aggiudicato allo Studio Tecnico Pennarossa di Pescara, per quanto attiene alla progettazione esecutiva e la Direzione Lavori degli interventi.
IL progetto è stato subito avviato, con molto onore ed entusiasmo dall’Ing. Marco Pennarossa, titolare dello Studio assegnatario, e dai suoi collaboratori, l’Ing. Federico Ferri e il Geom. Manuel Giovanni D’Atri.
La progettazione è stata, preceduta dall’analisi energetica di ogni scuola.
Questa attività è fondamentale per capire gli effettivi fabbisogni e i relativi consumi energetici, in modo da individuare la migliore soluzione tecnico-economica di intervento.
Nello specifico l’incarico ha prodotto 3 progetti esecutivi per la realizzazione di 3 impianti fotovoltaici e, nel caso dell’edificio di Madonna della Pace, anche la riqualificazione energetica della centrale termica.
In ottica di “Tutela della Sicurezza” il Progetto ha previsto, nonostante la normativa Regionale Abruzzo non lo preveda ancora, l’installazione di Sistemi Anticaduta dalla copertura a norma Uni 11578 di tipo A (ancoraggi puntuali) e di tipo C ( funi di ancoraggio, cosiddette “Linee Vita”);
Altra peculiarità è stato prevedere in progetto, in materia di Sicurezza Antincendio, l’installazione di Pannelli Fotovoltaici di Classe Resistenza al fuoco 1 secondo UNI 9177 e il pulsante di sgancio impianto FV, come prescritto dalla Nota DCPREV n.1324 dei Vigili del Fuoco.
Di seguito le schede sintetiche degli interventi seguiti alla progettazione esecutiva.
SCUOLA MARINA
Realizzazione di un impianto fotovoltaico su tetto piano, attraverso l’utilizzo di strutture triangolari.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO di potenza: 10,80kW
Situazione PRE intervento
Consumo di energia elettrica annuo: 3.344 kWh
Situazione POST intervento attesa:
Consumo di energia elettrica annuo: 1.900kWh
Ecco i VANTAGGI ECONOMICI e AMBIENTALI ottenuti:
Riduzione percentuale energia: – 41%
Risparmio annuo spesa energetica: – € 1.500,00
Emissioni di CO2 in atmosfera: – 6.098 kg/anno
Quantità di NOx in atmosfera: – 5,49 kg/anno
Quantità di PM10 in atmosfera: – 0,18 kg/anno
SCUOLA FONTE UMANO (PLESSO VECCHIO)
Realizzazione di impianto fotovoltaico su porzione falda di copertura, parzialmente integrato nel tetto.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO di potenza: 8,40kW
Situazione PRE intervento
Consumo di energia elettrica annuo: 2.585kWh
Situazione POST intervento attesa:
Consumo di energia elettrica annuo: 1.100kWh
Ecco i VANTAGGI ECONOMICI e AMBIENTALI ottenuti:
Riduzione percentuale energia: – 55%
Risparmio annuo spesa energetica: – € 1.485,00
Emissioni di CO2 in atmosfera: – 4.537 kg/anno
Quantità’ di NOX in atmosfera: – 4,09 kg/anno
Quantità’ di Pm10 in atmosfera: – 0,134 kg/anno
SCUOLA MADONNA DELLA PACE
Per la scuola di Madonna della Pace gli interventi in progetto sono stati due e tra di loro collegati.
– Progettazione della realizzazione di un impianto fotovoltaico, di potenza 6,00kW;
– Progettazione del rifacimento della centrale termica esistente per il servizio di riscaldamento.
La caldaia esistente è stata rimossa ed è stato realizzato un sistema di climatizzazione ibrido costituito da una nuova caldaia a condensazione e una pompa di calore ad assorbimento elettrico. Gran parte dell’energia elettrica, auto-prodotta dall’impianto fotovoltaico, sarà utilizzata per il riscaldamento della struttura e, inoltre, il nuovo sistema è stato dotato di centralina che consente, in riferimento delle condizioni climatiche esterne, la gestione più conveniente dei due generatori.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO di potenza: 6,00kW
Situazione PRE intervento
Consumo di energia elettrica annuo: 1.525kWh
Consumo Gas_Metano annuo: 1.811Mc
Situazione POST intervento attesa:
Consumo di energia elettrica annuo: 1.200kWh
Consumo gas-metano annuo: 900 Mc
Ecco i VANTAGGI ECONOMICI e AMBIENTALI ottenuti:
Riduzione percentuale energia elettrica: – 22%
Riduzione percentuale Gas-Metano: – 51%
Risparmio annuo spesa Energetica totale: – € 1.236,00
Emissioni di CO2 in atmosfera: – 3.334 kg/anno
Quantità di NOX in atmosfera: – 3,00 kg/anno
Quantità di Pm10 in atmosfera: – 0,10 kg/anno