
ECOBONUS 110%. TI DICIAMO COME OTTENERLO !
Nel decreto legge del 19 Maggio 2020 è stato rilanciato l’ECOBONUS nella misura del 110%, diventando finalmente legge il 17 luglio 2020.
Facciamo di seguito chiarezza su cos’è, come ottenerlo, quali interventi ne beneficiano e chi può accedervi.
Il Governo ha stanziato 155 miliardi di euro circa, tramite il Decreto “Rilancio”, mirando, alla ripresa economica di imprese e famiglie. Nell’insieme degli interventi, particolare attenzione si è avuto nei confronti dell’ecobonus 110%, che è diventato legge il 17 Luglio 2020, e che attualmente è in attesa di diventare attuativo.
COS’È L’ECOBONUS 110% ?
L’ecobonus 110% è una detrazione fiscale sulle spese di efficientamento energetico dell’abitazione , in misura superiore rispetto al costo totale degli interventi.
Tale strumento, sarà disponibile per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021. Inoltre lo stesso verrà ripartito tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.
CLICCA SUL LINK E COMPILA IL FORM
COME OTTENERLO SENZA INCORRERE IN ANNULLAMENTI E SANZIONI?
In questa fase noi di Energylab3 suggeriamo prudenza.
Per ottenere le detrazioni proposte, la prima cosa da fare è affidarsi ad un professionista del settore energetico che dovrà valutare la fattibilità dell’intervento proposto. Dopo un primo sopralluogo e dopo aver valutato gli obiettivi del committente, dovrà redigere il progetto definitivo (spese detraibili con il suddetto ecobonus 110%), nel quale saranno contenuti costi e simulazioni economiche.
Questa fase è fondamentale. Una corretta fase progettuale garantirà, velocità di risultati, ma sopratutto, la riduzione sostanziale delle problematiche che potrebbero verificarsi durante la fase esecutiva e quindi di realizzazione.
Inoltre è importante sapere che ove il fatto costituisca reato, ai soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni infedeli, verrà applicata la sanzione amministrativa pecuniaria, che può variare da euro 2.000 a euro 15.000, da considerarsi per ciascuna attestazione o asseverazione infedele resa.
CLICCA SUL LINK E COMPILA IL FORM
QUALI INTERVENTI NE BENEFICIANO ?
Gli interventi che beneficiano delle detrazioni sono :
- INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DELLE SUPERFICI OPACHE VERTICALI E ORIZZONTALI ( tetto e pareti esterne con isolamento “cappotto termico”). Questi dovranno interessare l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo.
La detrazione cui si fa riferimento è calcolata su un ammontare massimo di:
- euro 50.000 per edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- euro 40.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari, per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
- euro 30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari, per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.
- INTERVENTI SULLE PARTI COMUNI DEGLI EDIFICI PER LA SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ESISTENTI.
La detrazione cui si fa riferimento in questo caso è calcolata su un ammontare complessivo delle spese di:
- euro 20.000, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti fino a 8 unità immobiliari;
- euro 15.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
- INTERVENTI SUGLI EDIFICI UNIFAMILIARI o sulle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno per la SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE esistenti.
- La detrazione di cui si beneficia è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 30.000.
Inoltre la suddetta detrazione è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.
L’aliquota prevista, si applicherà anche a tutti gli altri interventi di efficentamento energetico, a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad uno degli interventi sopra citati (” interventi TRAINANTI “).
Ad esempio potranno usufruire dell’ecobonus 110%, congiuntamente ad uno dei maxi-interventi di riqualificazione energetica, anche quegli interventi rivolti alla creazione di (” interventi TRAINATI “) :
- Impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo;
- Sostituzione infissi;
- Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici;
- Tutti gli altri interventi di efficientamento energetico già agevolati dall’ecobonus. (D.L 90 del 2013)
Inoltre per accedere alle detrazioni, gli interventi effettuati dovranno assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, si dovrà arrivare al conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante attestato di prestazione energetica (A.P.E). Il suddetto certificato inoltre, dovrà essere redatto ante e post opera da un tecnico abilitato.
CLICCA SUL LINK E COMPILA IL FORM
CHI PUO’ ACCEDERVI ?
Le disposizioni contenute nell’ecobonus 110%, si applicano agli interventi effettuati :
- Dai condomini.
- Dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni su unità immobiliari.
- Dagli istituti autonomi case popolari (IACP).
- Dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
- Dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazione di volontariato e associazioni di promozione sociale.
- Dalle associazioni e società sportive dilettantistiche, limitamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Noi di Energylab3, azienda che lavora nel settore della progettazione impiantistica, rivolta all’efficentamento energetico da più di vent’anni, siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e consulenza.
Affidati alla professionalità, competenza e serietà di chi è leader nel settore da sempre. Affidati ai professionisti di Energylab3.
Resta aggiornato anche tramite Facebook
Se desideri approfondire l’argomento, scarica gratuitamente il PDF della “GUIDA al SUPERBONUS 110%” realizzato dall’Agenzia delle Entrate.
COMPILA IL FORM :
(Scegli tra le risposte precompilate).