
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN CONTO TERMICO
CASO STUDIO:
E con immenso piacere che siamo qui ad illustrare nostro intervento di efficientamento energetico in CONTO TERMICO a servizio di struttura scolastica E. FERMI sita nel comune di Alba Adriatica.
L’intervento è stato seguito e realizzato per la parte di efficientamento energetico e progettazione impiantistica dall’Ing. Marco Pennarossa , noto professionista del settore energetico nonché Ceo dell’azienda Energylab3, che conta al suo interno un team di ben 11 professionisti che compongono il management aziendale e 12 tecnici installatori tutti altamente qualificati. Esso è stato affrontato con il duplice obiettivo di ottenere un edificio tecnologico, ad elevato comfort termico, che possedesse tutti i requisiti per ottenere i contributi dal GSE (Gestore Servizi Energetici).
Ciò che ha reso l’intervento ancora più prezioso è stato il ristoro economico concesso dal GSE di € 250.071,50. Questa somma è relativa alle opere di ricostruzione dell’ala inagibile della suddetta scuola, relativa alla sola prima fase.
Difatti grazie all’esperienza quindicennale dell’Ing. Pennarossa e del suo team aziendale si è riusciti ad ottenere dapprima l’approvazione tecnica dell’intervento. Successivamente si è avuto accesso alla pratica in CONTO TERMICO riuscendo a finanziare così l’intero importo, che quindi riuscirà a rimborsare il 100% delle somme sostenute inerenti l’efficientamento energetico della struttura.
IL CONTO TERMICO… COS’E’?
Il conto termico incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati, che potranno accedere a fondi di 900 milioni annui, di cui 200 destinati alle PA.
Grazie al conto termico, quindi, è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche. Così facendo si avrà un abbattimento dei costi dei consumi, recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta.
COME ACCEDERVI:
Tutti i soggetti ammissibili possono fare richiesta di incentivo GSE direttamente, delegando un tecnico a operare per proprio conto (Soggetto Delegato), oppure, attraverso la Esco titolare del contratto. Ovviamente è importante dire che il soggetto che fa richiesta di incentivo GSE è riconosciuto come soggetto Responsabile dell’intervento.
Inoltre le PA e i soggetti a esse assimilati possono prenotare l’incentivo e ottenere un acconto prima o durante l’esecuzione dei lavori. Una volta completata la procedura si otterrà il saldo, facendone richiesta entro 60 giorni dalla fine dei lavori .
Mediamente l’incentivo in conto termico arriva a coprire fino al 65% delle spese sostenute ( 40% – 55% per le pubbliche amministrazioni).
LA GRANDE NOVITA’:
L’emendamento 48-ter della conversione in legge del DL 104/2020 ha elevato la qualità degli incentivi del conto termico al 100% delle spese sostenute, per gli interventi conclusi dopo il 13 Ottobre 2020, su edifici aventi le seguenti caratteristiche:
- INTERVENTO REALIZZATO SU UN EDIFICIO PER IL QUALE LA PA SVOLGE IL RUOLO DI SOGGETTO AMMESSO.
- ESSERE TITOLARE DI DIRITTO DI PROPRIETA’ DELL EDIFICIO IMMOBILE OVE L’INTERVENTO DEVE ESSERE REALIZZATO.
- AVERE LA DISPONIBILITA’ DELL EDIFICIO/IMMOBILE OVE L’INTERVENTO DEVE ESSERE REALIZZATO IN QUANTO TITOLARE DI ALTRO DIRITTO REALE
- L’EDIFICIO E’ REGISTRATO AL CATASTO EDILIZIO URBANO FRA LE CATEGORIE B2 (case di cura e ospedali) , B5 (scuole e laboratori scientifici).
Affidati ai professionisti di Energylab3, e scopri come poter efficientare usufruendo degli INCENTIVI IN CONTO TERMICO.
Seguici sui nostri canali social : Facebook, Instagram, Linkedin