Quando dobbiamo ristrutturare a fondo la nostra casa dovremmo pensare non solo ad aumentare l’isolamento delle pareti e del tetto, ma anche cambiare il sistema di riscaldamento. Possiamo far installare, ad esempio, un impianto di riscaldamento radiante. Questo tipo di impianti ha un’efficienza più elevata e fornisce un comfort maggiore dei sistemi di riscaldamento a radiatori. Gli impianti radianti possono essere alimentati efficacemente con un impianto solare termico, una pompa di calore o una caldaia a condensazione.

EFFICIENTA LA TUA CENTRALE TERMICA
Sono molteplici i motivi che dovrebbero spingere a ridisegnare la fisionomia del patrimonio edilizio esistente, uno di questi è sicuramente la modifica della classe energetica, che permetterebbe così di renderlo il meno energivoro possibile. Questo ovviamente si traduce in:
- Maggiore efficienza;
- Abbattimento delle emissioni relative;
- Notevole risparmio economico.
Il tema è sicuramente molto attuale ed interessa la gran parte del patrimonio edilizio italiano che è composto per la maggior parte da edifici di vecchia costruzione risalenti ai primi anni 90, che, oltre ad avere un involucro edilizio non adeguatamente progettato e quindi non adeguatamente isolato, si rende protagonista dell’utilizzo di impianti termici vetusti e obsoleti, il cui rendimento stagionale raramente supera il 75%.
Se si considera il rendimento complessivo di un condominio italiano, la cui composizione è data da colonne montanti, anello orizzontale che la maggior parte delle volte risulta scarsamente coibentato, e terminali di emissione a radiatori in ghisa, si possono riscontrare rendimenti complessivi medi relativi alla stagione termica, inferiori al 60%.
Ciò si traduce in uno spreco del 40% dell’energia disponibile nel combustibile, che quindi viene sprecata, impattando non solo sulle tasche degli ignari condomini ma anche sull’ambiente in cui noi tutti trascorriamo quotidianamente le nostre vite.
Nel contesto quindi di una riqualificazione che ottimizzi l’efficienza dei componenti edilizi, svolge naturalmente un ruolo importante la scelta di un impianto termico innovativo e tecnologico, in grado di risolvere le problematiche derivanti dagli eccessivi consumi economici ed ambientali.
I VANTAGGI
In sintesi possiamo quindi affermare che, numerosi sono i vantaggi che derivano dalla riqualificazione energetica di una centrale termica ovvero:
- Detrazioni del 50% – 65% – 110%;
- Elevata efficienza;
- Incremento del valore dell’immobile;
- Riduzione delle spese di riscaldamento;
- Rispetto dell’ambiente;
- Manutenzione ridotta.
AFFIDATI AI PROFESSIONISTI
Noi di Energylab3, realtà che conta ben 12 professionisti nel management aziendale tra ingegneri, architetti geometri e responsabili amministrativi, oltre che 20 operai dipendenti dell’azienda tutti altamente qualificati, siamo in grado di fornire un servizio a 360°, che riguardi:
- Progettazione;
- Manutenzione;
- E nel complesso la riqualificazione energetica della tua centrale termica, accompagnandoti in tutta la fase di disbrigo delle pratiche inerenti le detrazioni fiscali correlate.
Contattaci al 388 327 31 30
e richiedi subito un preventivo gratuito senza impegno.
Affidati ai professionisti Energylab3 e scopri come efficientare la tua abitazione.
Seguici sui nostri canali social, fai click su:
CONTATTACI ORA!
Riceverai maggiori informazioni o un preventivo
senza alcun impegno da parte tua.

Covid-19 e ventilazione ambienti di lavoro.
L’IGIENIZZAZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI E DELLE CONDOTTE AERAULICHE. Qualunque intervento effettuato in modo scorretto e/o senza l’utilizzo di DPI potrebbe avere come risultato non la riduzione, ma l’incremento dei rischi.
Read More
Incentivi impianti fotovoltaici 2020
Incentivi impianti fotovoltaici 2020, tutte le agevolazioni previste per aziende e privati.
Il 2020 sembra essere davvero l’anno giusto per decidere di installare un impianto fotovoltaico perché sono previste molte agevolazioni per chi decide di passare alle energie rinnovabili, sia che si tratti uso aziende che residenziale.
Ma quali sono gli incentivi per gli impianti fotovoltaici previsti per il 2020? Vediamoli nel dettaglio.
A livello residenziale è previsto l’ormai noto, Bonus ristrutturazione, che comprende una serie di agevolazioni fiscali per chi decide di effettuare delle ristrutturazioni edilizie.
L’agenzia delle entrate ha infatti confermato la detrazione IRPEF che prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia e installazione impianti fotovoltaici, con un ammontare massimo delle spese non superiore a 96.000 euro.
Tra le spese che vengono rimborsate al 50% con il bonus ristrutturazioni, rientrano i costi d’acquisto e d’installazione, le spese di progettazione, le spese per IVA, imposta di bollo, rilascio concessioni, autorizzazioni, perizie e anche le spese per la relazione di conformità.
Questo bonus vale fino al 31/12/2020. Inoltre è bene ricordare che la detrazione per impianti fotovoltaici non rientra nelle detrazione per risparmio energetico ma in quelle delle ristrutturazioni edilizie.
È possibile anche usufruire dell’IVA ridotta al 9% per l’acquisto di impianti fotovoltaici.
Anche per le aziende sono previsti incentivi e agevolazioni come il superammortamento che prevede l’ammortizzare dell’investimento al 130% e il decreto FER1.
Questo decreto è previsto per le aziende che acquistano impianti fotovoltaici superiori a 20kw di nuova costruzione.
Incentivi impianti fotovoltaici: permettono davvero di optare per le energie rinnovabili ma per l’installazione di un impianto è sempre bene affidarsi a dei professionisti qualificati e con un’esperienza decennale nel settore per evitare di incorrere in brutte sorprese!
Scopri le nostre soluzioni per la progettazione e installazione di un impianto fotovoltaico e passa alle energie rinnovabili!

Lavoro B&B Luxury Gregorini Bingham a Bologna
Enegylab3 – Portfolio Lavori Realizzati:
Impiantistica innovativa per il B&B Luxury – Gregorini Bingham a Bologna
Committente Società UPSTAIRS Sas;
Tra i lavori più peculiari realizzati da Energylab3 c’è sicuramente la progettazione e la realizzazione dei lavori d’impiantistica per il B&B Luxury – Gregorini Bingham a Bologna.
La struttura ricettiva è ubicata in un palazzo antico, esistente già dal ‘700, che si trova proprio nel Centro Storico di Bologna.
Il committente, per assegnare i lavori, ha dato valore ed importanza a 2 fattori:
– alle competenze e all’esperienza del nostro team di progettazione; fondamentale per raggiungere i risultati tecnici ed economici desiderati.
– alla comprovata esperienza e capacità realizzativa del nostro team di tecnici e installatori.
L’esecuzione degli impianti è stata caratterizzata dalla necessità di un bassissimo impatto ambientale in considerazione del complicato contesto immobiliare con forti vincoli da parte della sovrintendenza alle Belle Arti.
Nello specifico i lavori realizzati sono stati:
– impianti idrici e sanitari
– impianti elettrici
– climatizzazione invernale ed estiva in pompa di calore
– videosorveglianza
– sistema gestione remota apertura porte.
Energylab3 progetta e realizza soluzioni sostenibili…ovunque!
Read More
Green New Deal
Al centro dei nostri progetti e delle nostre realizzazioni mettiamo sempre la massima attenzione ai bisogni dei nostri clienti coniugando il comfort e il risparmio economico
con la diffusione di una cultura che promuove le energie rinnovabili e quindi la protezione dell’ambiente.
CONDOMINIO VIA LATINA: REPORT 2016/2017
CONDOMINIO VIA LATINA:
RISPARMIO OTTENUTO → – 20%
(– €10.925,50 / anno)
Read MoreCLIMATIZZAZIONE: DAIKIN PRESENTA LA NUOVA GAMMA 2018
DAIKIN RINNOVA LA PROPRIA GAMMA DI CLIMATIZZAZIONE:
Roma, Spazio Novecento, è la location designata da Daikin per presentare la sua nuova gamma di prodotti per la climatizzazione; un evento a cui hanno preso parte le più rilevanti aziende del centro-sud Italia per scoprire i nuovi prodotti che andranno a comporre la nuova gamma Daikin 2018.
Noi di Energylab3 siamo stati invitati, come azienda specializzata certificata F-Gas, alla presentazione della nuova gamma di prodotti, chiamata “Sky Air”, è costituita principalmente da tre nuove linee di macchine: “Alpha Series”, “Advance Series” ed “Active Series”. Tali prodotti sono altamente innovativi; permettono la gestione ed il controllo tramite smartphone e pc da remoto, facilitano la manutenzione e l’accesso al sistema ed utilizzano il gas refrigerante “R32”, caratteristica fondamentale che costituisce la gamma. La tipologia di gas refrigerante “R32”, utilizzata nei relativi sistemi, è proposta in alternativa ad altri gas per le proprietà fisiche dello stesso che, rispetto ad altre tipologie di gas refrigerante come il tipo “R410A”, presenta un valore GWP (Potenziale di Riscaldamento Globale) di 650 che si contrappone al valore di 1.975 del gas “R410A”; ciò comporta un abbattimento del GWP del 67% con una sensibile riduzione dell’inquinamento.
INCENTIVI E DETRAZIONI FISCALI
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
Read More
Caldo: condizionatore, 5 consigli per usarlo al meglio
Dopo pochi giorni di tregua, le temperature da oggi sono tornate ad alzarsi in Italia per effetto di una nuova ondata di caldo africano. Il vortice di aria calda proveniente dal Sahara è stato ribattezzato dai meteorologi Caronte perché traghetterà la penisola nel pieno dell’estate 2015, con temperature che in alcune città sfioreranno i 42°C.
A causa del caldo record, anche i consumi di elettricità stanno facendo registrare dei picchi.