
Certificazione ISO 9001 e 45001. Un riconoscimento al nostro “miglioramento continuo”.
L’eccellenza è questione di mentalità e noi la coltiviamo da sempre.
Da anni il nostro impegno quotidiano è focalizzato sul “miglioramento continuo” dei nostri processi di lavoro e sulle “buone pratiche”, affinché i nostri Stakeholders, e in primis i nostri Clienti, ne sentano i benefici in tutti i servizi che offriamo.
Qualità e Sicurezza le pratichiamo nel lavoro di tutti i giorni e le implementiamo investendo in una costante formazione verso tutti i nostri collaboratori.
La nostra Visione di Azienda si coniuga con Sostenibilità etica del lavoro che noi traduciamo in Benessere organizzativo e ambientale. Vogliamo lavorare in un ambiente nel quale ci sentiamo tutti attivamente coinvolti nella vita aziendale.
La scelta di ottenere le certificazioni UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 45001:2018 è stata quindi una semplice conseguenza ad un modus operandi già presente in azienda.
Per noi queste Certificazioni non significano soltanto il vederci riconosciuto di adottare degli standard specifici, ma piuttosto la conferma che la gestione dei nostri processi va verso standard volontari sempre più sfidanti e sostenibili.
Questo 2023 ha visto l’impegno profuso quotidianamente da parte di tutto il Team Energylab3, affinché si conseguisse il riconoscimento delle certificazioni ISO 9001:2015 e 45001:2018.
Le certificazioni ottenute sono relative alla Consulenza, Progettazione e Realizzazione di Impianti e Sistemi Tecnologici Integrati in ambito delle Costruzioni Civili, di tipo Idraulico, Elettrico e Tecnologico, Fotovoltaico e Fonti Rinnovabili Elettriche e Termiche.
L’esperienza e la professionalità acquisite in questi 10 anni di attività ci hanno permesso di analizzare e migliorare tutti i processi per l’erogazione dei nostri servizi.
Il 2024 sarà un altro anno ricco di altre novità e presto ve ne renderemo partecipi.
Un grande Grazie di cuore a tutto il Team di Energylab3 e a tutti quelli che ci danno fiducia, ci apprezzano e ci fanno crescere tutti i giorni.
Ing. Marco Pennarossa
CEO e General Manager
Energyla3 Srl

Coronavirus Fase2: Ordinanza Regione Abruzzo 20 Aprile 2020
Ordinanza Regione Abruzzo del 20 Aprile 2020
Ieri è stata pubblicata l’ordinanza che dà il titolo a questo nostro articolo.
L’ordinanza è immediatamente esecutiva!
Si tratta di un provvedimento che coinvolge chiunque abbia nella propria attività un impianto per il ricambio di aria, per il riscaldamento e climatizzazione, per raffreddamento in maniera alternata o contemporanea.
Al fine di divulgare tali disposizioni del Governo della Regione, abbiamo redatto questo documento affinché se ne dia la massima diffusione.
NOI di ENERGYLAB3 possiamo aiutarti a mantenerti in regola rispetto a questa Ordinanza!
Abbiamo sia le competenze tecniche come ingegneri che come installatori qualificati per fare le opportune verifiche e le sanificazioni secondo quanto disposto dall’ordinanza.
Ma COSA CHIEDE DI FARE L’ORDINANZA?
E a CHI si rivolge?
Ecco quanto riportato nel provvedimento:
Il responsabile degli impianti AERAULICI (*), ovvero tutti gli impianti che trattano l’aria, presenti negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico e/o presenti nei luoghi di lavoro ed in genere nei luoghi soggetti all’accesso di persone dall’esterno, DEVE provvedere, anche avvalendosi di professionisti e imprese in possesso delle qualifiche di settore, con le modalità previste per ciascuna tipologia di impianto, a:
– effettuare valutazioni tecniche finalizzate a determinare la necessità di sanificare gli impianti aeraulici per la climatizzazione degli ambienti provvedendo entro i successivi 15 giorni dall’esito delle suddette valutazioni, qualora se ne rilevi la necessità, ad eseguire/far eseguire le opportune operazioni di sanificazione;
– sanificare le griglie, le bocchette e i filtri dell’aria, mediante lavaggio, disinfezione/sterilizzazione o mediante sostituzione;
– eliminare completamente il ricircolo dell’aria, ove possibile in relazione alla tipologia dell’impianto;
– ripetere le operazioni di sanificazione con cadenza periodica e, in particolare, in relazione alle varie tipologie di impianto, a provvedere, con cadenza almeno mensile, alla sanificazione di griglie, bocchette e filtri dell’aria, mediante lavaggio, disinfezione/sterilizzazione o mediante sostituzione.
In caso di incarico di suddette attività a professionisti e imprese, queste DEVONO:
– essere dotati di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) al momento dei lavori per evitare la contaminazione dei filtri, griglie e bocchette;
– rilasciare un documento di sanificazione ove riportare il lavoro svolto, l’effettuata eventuale chiusura del ricircolo, le operazioni di sanificazione e le metodologie utilizzate;
Tutti gli interventi di manutenzione e igienizzazione indicati nella presente ordinanza vanno effettuati nel rispetto delle procedure codificate di legge e devono essere eseguiti da personale qualificato.
Tempi di attuazione:
– per le attività NON sospese: entro il 5 Maggio (15 gg dall’adozione della presente ordinanza – 20 aprile 2020);
– per le attività a tutt’oggi sospese le misure sopra descritte dovranno essere adottate prima della loro riapertura;

Quali sono i vantaggi della ristrutturazione chiavi in mano?
Scopri i vantaggi della ristrutturazione chiavi in mano, una soluzione sempre più utilizzata dagli italiani!
Chi ha già avuto a che fare con delle ristrutturazioni sa che gli imprevisti sono all’ordine del giorno, così come le modifiche, i permessi da richiedere ecc… Tutti questi aspetti possono davvero ritardare i lavori!
Quali sono allora i vantaggi della Ristrutturazione chiavi in mano?
Grazie a questa formula è l’impresa a cui si affidano i lavori, ad occuparsi di effettuare un sopralluogo, redigere il progetto, realizzarlo e, infine, riconsegnare la casa perfettamente ristrutturata. I principali vantaggi:
- I proprietari avranno un “interlocutore unico” che si si occuperà di tutto, evitando così di discutere con i progettisti, con i fornitori di materiali e tanto meno con la burocrazia. Un bel sollievo!
- Realizzerai tutto a norma di legge proprio perché saranno dei professionisti ad occuparsi di tutti gli aspetti
- Si punta sulla qualità, abbattendo costi di manutenzione
- Sono sempre i proprietari a scegliere i prodotti di arredamento e design
- I proprietari non devono pensare all’organizzazione del cantiere
Con EnergyLab3, sai di affidarti a dei professionisti con una comprovata esperienza nel settore, pronti a dimostrati, con i fatti, tutta la loro affidabilità e serietà!
I proprietari della casa potranno godere dei migliori prodotti ai migliori prezzi, grazie al potere di acquisto di Energylab3. Scopri i vantaggi della Ristrutturazione chiavi in mano
Read More
Green Economy
Green Economy: produzione e consumo in chiave ecosostenibile!
Alla base della Green Economy vi è la volontà di portare l’attività economica verso settori che hanno come obiettivo la sostenibilità ambientale. Utilizzare sistemi che ottimizzino l’uso delle fonti non rinnovabili ed espandano la proporzione di energia ottenuta da fonti rinnovabili sembra, di giorno di giorno, sempre più una necessità. Per questo motivo si sta puntando a quei settori che hanno a che fare con la produzione e il consumo di energia.
I settori su cui investire sono numerosi ma quello edilizio è sicuramente uno dei principali. Questo perché ha delle potenzialità di miglioramento davvero molto vaste! Vi sono già molte tecnologie che vengono utilizzate nell’ottica della sostenibilità: illuminazione a basso consumo, sistemi di riscaldamento efficienti, generatori domestici di energia da fonti rinnovabili. Ma è possibile attuare un piano che miri alla ristrutturazione di edifici esistenti in un ottica di efficientamento energetico. Evitando quindi eccessive dispersione e dotare i nuovi edifici delle tecnologie necessarie per renderli più efficienti. L’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale sono per noi di Energylab3 obiettivi estremamente importanti, che teniamo in considerazione durante tutte le fasi del lavoro, dalla progettazione alla realizzazione dei nostri impianti. Per questo motivo guardiamo con entusiasmo alla “rivoluzione verde”!
Scopri i nostri servizi!

Riscaldamento a pavimento: l’ideale per chi soffre di allergie!
Riscaldamento a pavimento e allergie?
Ora che andiamo verso la cattiva stagione, a causa dell’accensione dei termosifoni, la situazione per i soggetti allergici potrebbe peggiorare.
Secondo una ricerca della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica, 1 casa su 3 soffre del problema di muffe, confermando inoltre come asma e patologie respiratorie siano frequenti in chi vive in case umide (circa dal 30 al 50%)
Causa di aumento di allergie sono anche gli ambienti surriscaldati durante il periodo invernale e la cattiva manutenzione degli impianti.
La soluzione per migliorare per risolvere il problema della muffa e della circolazione di allergie potrebbero essere quella degli impianti di riscaldamento a pavimento.
Questi impianti sono un ottimo investimento a lungo termine perché offrono una temperatura confortevole ed omogenea in casa, e grazie al loro sistema garantiscono meno sprechi di energia (quindi bollette più economiche) e meno emissioni.
Ma c’è anche un altro importante vantaggio: il miglioramento delle condizioni di vita per i soggetti allergici!
Gli impianti di riscaldamento a pavimento sono un’ottima soluzione per chi soffre di allergie dovute a polveri o umidità perché:
- Viene ridotta sensibilmente la presenza di muffe: questa tipologia di impianto permette una diffusione del calore più uniforme riducendo in questo modo le differenze di temperature delle stanze di casa e, di
conseguenza, la possibile presenza di muffe negli angoli più freddi o vicino alle finestre. - Circolano meno allergeni: gli impianti radianti riducono il movimento di aria e di conseguenza degli allergeni!
- Meno umidità: riduce molto l’umidità all’interno
dell’abitazione creando così un’ambiente ostile agli acari

L’impianto di riscaldamento a pavimento porta quindi enormi benefici per la salute anche per i soggetti allergici!
Scopri le nostre soluzioni per l’impianto di riscaldamento a pavimento. Affidarsi ad Energylab3 vuol dire affidarsi a veri e affidati a dei professionisti del settore!

Impianto fotovoltaico in inverno – la sua produzione rimane sempre attiva!
L’ Impianto fotovoltaico in inverno può rappresentare una preoccupazione?
L’interesse verso il fotovoltaico cresce di anno in anno non solo per via dei recenti sviluppi climatici e disastri ambientali (Amazzonia e Siberia) che hanno portato l’attenzione pubblica a preoccuparsi sensibilmente verso queste tematiche ma anche perché rappresenta una scelta green non solo vantaggiosa verso l’ambiente ma anche per i proprietari che riescono ad ottenere un buon risparmio in bolletta.
Il funzionamento di un impianto fotovoltaico prevede la conversione dell’energia solare in energia elettrica (pulita e rinnovabile) di conseguenza è naturale che in molti si chiedano come possano essere le performance con l’arrivo della brutta stagione!
Ma non c’è da preoccuparsi, anche in condizioni climatiche avverse l’impianto continua a funzionare tranquillamente. Questo perché le basse temperature non influiscono sul suo funzionamento e le celle fotovoltaiche di ultima generazione sono in grado di offrire una resa eccellente anche nelle giornate più nuvolose!
Un piccolo intoppo può essere rappresentato dalla neve che coprendo i pannelli può impedire l’arrivo dei raggi solari sulle celle, ma si tratta di un disservizio temporaneo facilmente risolvibile rimuovendola e con l’installazione dei pannelli secondo una precisa inclinazione.
La produzione di un impianto fotovoltaico in inverno rimane quindi attiva permettendo ai suoi proprietari di beneficiare costantemente dei suoi vantaggi!
Il fotovoltaico in inverno non è una preoccupazione!
Scopri di più sui nostri impianti fotovoltaici!

Architetto Amico
“Architetto Amico” il servizio pensato e realizzato su misura per risolvere tutte le necessità degli Architetti in fatto di impiantistica. Il servizio prevede Consulenza, computo dei costi e delle convenienze, Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio.
“Architetto Amico” dà una marcia in più ai nostri Amici Architetti. Infatti permette loro di dedicare maggior tempo all’immaginare, creare e progettare le loro opere.
Inoltre nel guidarne la realizzazione ha al suo fianco un team di professionisti e tecnici specializzati completo e appartenenti tutti ad unica impresa: Energylab3.
Tutti i giorni l’Architetto si trova a dover realizzare opere cercando sempre originalità e innovazione, dovendo unire gli aspetti pratici di costruzione a quelli creativi e artistici, gli aspetti funzionali a quelli estetici.
Ebbene con “Architetto Amico” si ha al proprio fianco non solo chi progetta e realizza la parte impiantistica ma anche un consulente pronto a dare suggerimenti tecnico-funzionali ed innovativi sempre aggiornati e soprattutto nella “sostenibilità” dell’opera.
Inoltre, nella fase di presentazione dei costi al cliente finale, Energylab3 è in grado di dare il suo contributo non solo con il computo dei costi ma argomentandone i fattori di convenienza e benefici nel tempo.
Non ultimo avrà la garanzia di realizzare la sua parte d’impiantistica nel rispetto delle norme vigenti in materia di costruzioni, sicurezza, pianificazione, rispetto ambientale.
Read More
Impianti Fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l’energia solare in energia elettrica. Il componente fondamentale per questa conversione è la cella fotovoltaica, una sottile piastrina di materiale semiconduttore e di piccole dimensioni. Le celle fotovoltaiche vengono collegate in serie e formano una struttura robusta detta modulo fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici vengono collegati in serie e vengono interfacciati ad un inverter, un apparato elettronico che converte la corrente continua in arrivo dal campo fotovoltaico in corrente alternata in modo da renderla immediatamente disponibile.
Gli impianti fotovoltaici possono essere progettati e installati in tre modi differenti:
– grid connected, l’impianto è connesso alla rete elettrica nazionale;
– stand alone, l’impianto non è connesso alla rete elettrica nazionale e l’energia prodotta dal campo fotovoltaico viene immagazzinata in batterie di accumulo;
– storage, è un “ibrido” che coniuga in un impianto le altre due tipologie. L’energia prodotta dal campo fotovoltaico viene prima immagazzinata nelle batterie di accumulo e, raggiunta la capienza, viene riversa l’energia residua sulla rete elettrica nazionale.
L’installazione di un impianto fotovoltaico consente di:
– risparmiare sui consumi in bolletta;
– aumentare il valore dell’immobile;
– rispettare l’ambiente;
– ottenere il contributo conto scambio. In pratica, il GSE, gestore dei servizi energetici, rimborsa all’utente sia gli oneri di rete sostenuti relativamente all’energia scambiata con la rete che il valore minimo tra l’energia prodotta e il valore dell’energia prelevata dalla rete.
Il nostro esperto, di seguito, risponde in breve alle curiosità più digitate in rete:
– Quali sono le principali differenze tra il pannello solare termico e il fotovoltaico?
La prima importante differenza che occorre sottolineare è relativa all’impiego dell’energia solare. I pannelli solari termici, vedi l’articolo solare termico, servono prevalentemente al riscaldamento dell’acqua sanitaria domestica; invece, i pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in elettricità per far funzionare gli elettrodomestici. Inoltre, per scaldare l’acqua calda sanitaria potrebbe essere sufficiente anche un solo pannello solare termico ma non si può dire lo stesso per il fotovoltaico che ha bisogno di un dimensionamento maggiore. Infine, dal punto di vista dei materiali impiegati per la produzione dei due diversi impianti, il pannello fotovoltaico è realizzato in silicio mentre il pannello solare termico sfrutta un raccoglitore per riscaldare sostanze fluide, solitamente l’acqua.
– Quali sono le novità in materia di detrazioni fiscali per chi installa un impianto fotovoltaico?
Anche nel 2019 chi installa un impianto fotovoltaico residenziale può ottenere le detrazioni fiscali del 50% sul totale delle spese sostenute.
La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali ed è confermata l’IVA agevolata al 10% per un tetto massimo di spesa di 96.000 €.
NOVITÀ:
- Riduzione della dispersione del calore: cappotto termico, sostituzione infissi e serramenti
- Installazione Schermature Solari
Ecobonus
Le detrazioni fiscali del 65% così come le conosciamo sono state prorogate fino al 31 dicembre 2019 per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica:
- Sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con: pompe di calore, caldaie ad alta efficienza + valvole termostatiche
- impianto solare termico
- impianto termodinamico
Ecobonus: Importo massimo detraibile
L’importo massimo di spesa ammessa all’Ecobonus nel 2019 e utile a determinare l’ammontare della detrazione Irpef:
- 100.000 € per gli interventi di riqualificazione energetica
- 60.000 € per gli interventi sull’ involucro dell’edificio
- 30.000 € per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, ovvero installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione, pompe di calore ad alta efficienza
- 60.000 € per l’installazione di pannelli solari utili alla produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici.
Incentivi fiscali per condomini
Grandi novità per le detrazioni fiscali dei condomini che subiscono una maggiorazione degli incentivi.
Infatti gli interventi che interessano l’involucro dell’edificio e quelli utili a migliorare la prestazione energetica beneficiano di una maggiorazione:
- 70% per interventi che riguardano l’involucro dell’edificio e che abbiamo un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda.
- 75% per interventi che possono migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva dell’edificio.
Prorogati fino al 31 dicembre 2021.
Punto importante: ci sarà la possibilità di cedere lo sgravio fiscale non solo alle ditte che fanno i lavori, ma anche a soggetti terzi.
Tra le misure previste nella nuova legge di stabilità, sono previste detrazioni fiscali prorogate fino al 31 dicembre 2019. In particolare, è possibile ottenere detrazioni del 50% sul totale delle spese sostenute a patto che gli impianti fotovoltaici installati abbiano una potenza inferiore a 20 kW e siano installati per far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione. La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali ed è, inoltre, confermata l’IVA agevolata al 10% per un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.
Contattaci ora per ricevere un preventivo senza alcun impegno da parte tua!

Ristrutturazione e riqualificazione energetica “CHIAVI IN MANO” a Pescara
A noi piace trovare soluzioni là dove altri si arrendono. Anche in questo intervento siamo entrati nel palazzo, iniziando un tour de force per rispettare i tempi stabiliti dalla direzione lavori. Grazie all’impegno di tutto lo staff e degli installatori che si sono susseguiti giorno dopo giorno.

SISTEMA SOLARE TERMICO
Il collettore solare termico, conosciuto anche come pannello solare termico, è una tecnologia che cattura l’energia solare e la trasforma in energia termica. Sul mercato, oggi, si trovano due tipologie di collettori solari: Il collettore solare piano e il collettore a tubi sottovuoto.
Il pannello solare piano è tra i più utilizzati e diffusi; ha un costo contenuto e offre una buona produzione di acqua calda. E’ costituito da diversi componenti, ognuno con una funzione ben precisa:
– una lastra di vetro trasparente, posta sopra all’assorbitore;
– un assorbitore di luce solare, costituito da una lastra in alluminio o rame su cui viene depositato il materiale che serve ad assorbire l’energia;
– un telaio, in alluminio, che serve a contenere il materiale di cui è costituito il pannello.
Il Pannello solare a tubi sottovuoto, invece, ha un costo maggiore ma dimensioni ridotte offre il massimo dell’efficienza. E’ costituito dà:
– tubo in vetro con camera sottovuoto che funziona da isolante termico.
– assorbitore di luce di forma cilindrica (all’interno del tubo sottovuoto)
Il funzionamento è simile a quello del pannello piano, con la differenza che il fluido passa all’interno del tubo sottovuoto e raggiunge una temperatura maggiore.
L’energia del sole, passando attraverso il vetro, incontra l’assorbitore, il quale, scaldandosi, trasferisce il calore al fluido termovettore che scorre nei tubi sotto lo stesso. Questo calore serve a riscaldare l’acqua contenuta nel bollitore che verrà successivamente utilizzata in diversi modi.
Tra i più utilizzati vi sono 2 tipologie di sistemi solari termici.
– a circolazione naturale, questi cedono il loro calore all’acqua dell’impianto idraulico grazie al diverso peso del liquido vettore presente nel serbatoio di accumulo. Questo tipo di pannello solare è adatto ad utenze con consumi ridotti.
– a circolazione forzata, questi sfruttano le pompe per ottenere la circolazione del fluido vettore e sono adatti in zone con climi rigidi e ad utenze con consumi più elevati.
Infine, occorre tener presente che esistono tre tipi principali di impianti termici:
– a basse temperature (fino a 120°C);
– a medie temperature (circa 500°C);
– ad alte temperature (circa 1000°C).
Gli impianti termici a medie e alte temperature trovano applicazione solo in grandi impianti di alta potenza per la produzione di energia dinamica, corrente elettrica, idrogeno, cogenerazione e trigenerazione.
Ora la parola passa al nostro esperto che risponderà ai vostri maggiori quesiti:
– Quali sono le maggiori applicazione del solare termico?
L’energia solare trasformata dai pannelli solari termici può essere impiegata in diversi modi:
– per la produzione dell’acqua calda per bagno e cucina;
– per riscaldare gli ambienti, quando i pannelli solari termici sono integrati ai pannelli radianti;
– per preriscaldare l’aria degli impianti di ventilazione;
– per riscaldare l’acqua degli impianti di lavaggio, di disidratazione o delle vasche delle piscine;
– per essiccare prodotti agroalimentari.
In aggiunta a quanto elencato, gli impianti solari termici consentono di rinfrescare gli ambienti. A partire da una sorgente di calore, il solar cooling, che abbina i pannelli solari termici ad una macchina frigorifera, permette di produrre freddo, sotto forma di acqua refrigerata o di aria condizionata.
– Quali sono i vantaggi derivanti dall’installazione di un sistema solare termico?
Gli impianti solari termici utilizzano il sole, fonte rinnovabile e a costo zero. Inoltre, la tecnologia impiegata è affidabile, pulita e rispettosa dell’ambiente; infatti, non si hanno emissioni di anidride carbonica né di altri inquinanti atmosferici. In più, l’impianto solare termico, utilizzato per produrre acqua calda o per integrare il riscaldamento, garantisce un notevole risparmio sulla bolletta. Infine, con l’installazione di un sistema solare termico si accresce il valore dell’immobile in quanto migliora la sua classe energetica.
Vorresti installare un pannello solare termico ma non sei ancora convinto? Contattaci e chiariremo tutti i tuoi dubbi.
Read More